Alternanza Scuola/Lavoro (ASL) ed in Impresa Formativa Simulata(IFS): 30 maggio
scadenza presedntazione progetti.
L’Ufficio II dell’USR/V (Rapporti con la Regione e gli Enti Locali - Progetti
Europei) con nota n. 4303/C15.b del 16 aprile 2009 comunica il finanziamento da
parte dell’USR/V anche per l’anno 2009/10 di progetti di Alternanza Scuola
Lavoro (ASL) e di Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata (ASL in
IFS).
1. Soggetti proponenti e partenariati
Le istituzioni scolastiche statali e paritarie di 2° grado della Regione
del Veneto, singolarmente o in rete, anche congiuntamente ad un CFP, possono
presentare progetti di Alternanza Scuola Lavoro e di Alternanza Scuola Lavoro in
Impresa Formativa Simulata in presenza di una convenzione con Imprese,
Associazioni datoriali di categoria, Camere di Commercio, Enti pubblici e
privati, ivi inclusi quelli del Terzo settore. Tali progetti sono riconducibili
alle seguenti tipologie:
1.a Nuovi progetti
Ciascun Istituto può presentare un progetto di Alternanza Scuola Lavoro
e/o di Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata.
1.b Progetti in prosecuzione
Gli Istituti che continuano nel
2009-2010 un progetto biennale o triennale approvato negli anni scolastici
precedenti:
-
sono
tenuti, comunque, a compilare per il progetto in prosecuzione la scheda di
progetto;
-
possono
presentare un secondo progetto (ASL o ASL in IFS) che potrà essere approvato nel
caso in cui i fondi assegnati agli U.S.P. lo consentano, espletate le operazioni
relative ai nuovi progetti ed a quelli in prosecuzione.
1.c Progetti personalizzati
Tale tipologia fa riferimento
specificamente a interventi rivolti a singoli studenti e/o a piccoli gruppi
provenienti dalla medesima classe o da classi diverse anche in assenza del
coinvolgimento della classe di appartenenza, come risposta all’esplicita
richiesta di singoli studenti e delle rispettive famiglie o a bisogni
individuati dal Consiglio di classe/dai Consigli di classe. Per questa tipologia
di progetti è obbligatoria la progettazione integrata con un Ente di formazione,
a pena di esclusione.
1.d Progetti
ASL nuovi e/o in prosecuzione da realizzare nelle classi quarte e quinte IPS
[Alternanza Scuola Lavoro in Terza Area]:
tali progetti verranno presentati all’interno della richiesta dei corsi
di Terza Area in seguito all’appo
2. Finalità dei progetti
I progetti dovranno mirare a:
§
favorire la diffusione della cultura dell’Alternanza Scuola Lavoro e la
produzione di buone pratiche
per l’attuazione dei relativi percorsi negli Istituti di istruzione secondaria
di 2° grado;
§
strutturare percorsi formativi
-
curricolari
-
coprogettati con soggetti
appartenenti al mondo della produzione e/o dei servizi operanti nel territorio
-
articolati in periodi di
attività didattica a scuola e di esperienza lavorativa in contesti organizzativi
extrascolastici, del tutto equivalenti sotto il profilo culturale e formativo;
§
costruire un sistema di valutazione
che integri le conoscenze e le competenze
scolastiche con le conoscenze e le competenze professionali e di
cittadinanza attiva comunque acquisite e sviluppate nelle Aziende, Enti,
compresi quelli del Terzo settore;
§
produrre un modello pedagogico unitario,
capace di supportare l’intero arco delle modalità didattico-formative previste
dal POF della medesima istituzione scolastica.
3. Caratteristiche dei progetti
I progetti dovranno essere coerenti
con gli standard elencati nelle schede allegate (file
St_AB_ASL_ASL_in_IFS).
Ogni progetto dev’essere presentato
esclusivamente utilizzando la modulistica predisposta dalla Direzione Generale (All.
C Scheda progetto ASL; All.C1Scheda progetto ASL personalizzato;
All. D Scheda progetto ASL in
IFS).N.B.:
4. Valutazione dei progetti
Presso ogni U.S.P. sarà costituita
un’apposita commissione interistituzionale, nominata dai Dirigenti degli U.S.P.
medesimi e costituita, di norma, dai referenti provinciali dell’Alternanza
Scuola Lavoro e dai rappresentanti della Regione del Veneto, delle Province,
delle Camere di Commercio e delle Associazioni di categoria.
I progetti saranno valutati secondo i
criteri e punteggi riportati analiticamente nelle tabelle allegate.
Per quanto riguarda i progetti
ASL, saranno finanziati i progetti che conseguiranno un punteggio minimo
di qualità (esclusi, quindi, i primi tre criteri) pari a
28 punti.
Per quanto riguarda i progetti
ASL personalizzati, saranno finanziati i progetti che conseguiranno un
punteggio minimo di qualità (esclusi, quindi, i primi tre criteri) pari a
25 punti.
Per quanto riguarda i progetti
ASL in IFS, saranno finanziati i progetti che conseguiranno un punteggio
minimo di qualità (esclusi, quindi, i primi due criteri) pari a
24 punti.
Al termine della valutazione per ogni
provincia saranno redatte distinte graduatorie per le varie tipologie di
progetti e un elenco dei progetti in prosecuzione.
4. Finanziamenti dei progetti
Di norma il 65% del budget previsto
per ogni provincia sarà assegnato ai progetti di ASL, il restante 35% ai
progetti di ASL in IFS.
I finanziamenti previsti per le
diverse tipologie sono di seguito riportati:
a)
Nuovi progetti ASL (Istruzione classica, scientifica, artistica, tecnica e IPS –
escluse quarte e quinte classi)
studenti |
Budget |
da |
€ 5.000,00 |
da |
€ 5.250,00 |
da |
€ 5.500,00 |
da |
€ 5.750,00 |
da |
€ 6.000,00 |
oltre i 40 |
€ 7.000,00 |
b)
Progetti in prosecuzione (Istruzione classica, scientifica, artistica, tecnica e
IPS – escluse quarte e quinte classi):
€ 5.000,00 (indipendentemente dal numero degli studenti).
c)
Progetti IFS nuovi e in prosecuzione (tutti gli indirizzi):
€ 4.000,00.
d)
Progetti personalizzati di cui al punto 1.c:
€ 2.000,00.
5. Presentazione dei progetti
I progetti dovranno PERVENIRE
tramite posta elettronica e in cartaceo ai rispettivi USP,
Uffici Interventi Educativi (NON ALLA DIREZIONE GENERALE DI VENEZIA)
entro e non oltre il 30 maggio 2009.
USP
Simucenter
Regionale
|
ELENCO DEI REFERENTI: |
U.S.P. di Belluno –
via Mezzaterra, 68
fax 0437/292256 |
Maurizio Milani
e-mail
mmilani@istruzionebelluno.it |
U.S.P di Padova –
via
M. Sanmicheli
2/A
fax 049/663056 |
Oreste Scremin |
U.S.P. di Rovigo –
via Don Minzoni 15
fax 0425/24449 |
Anna Maria Pastorelli |
U.S.P di Treviso –
via Sartorio,1
fax 0422/421468 |
Franca Da Re |
U.S.P. di Venezia –
Via Muratori, 5 – Mestre
fax 041/2620991 |
Marina Nostran |
U.S.P. di Vicenza –
via Borgo Scroffa, 2
fax 0444/251163 |
Barbara Olper |
U.S.P. di Verona –
Viale Caduti del Lavoro 3
fax
045/8349485 |
Laura Donà |
Simucenter Regionale
IIS “C. Anti” Villafranca di Verona
tel 045-6303088-9589120
fax 045/6304842 |
Lauretta Zoccatelli
e-mail
vicario@carloanti.it
Patrizia Montagni
e-mail
admin.piazzasl@carloanti.it |
Si allegano:
-
A_B Standard ASL e ASL in IFS
-
C
Scheda progetto ASL nuovo o in prosecuzione
-
C1
Scheda progetto ASL personalizzato
-
D
Scheda progetto ASL in IFS