Direttiva regionale per assunzioni T.I. del personale docente, educativo ed ATA.
L'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, con Nota Prot. n. 11531/C21 del 17 agosto 2011, ha emanato una direttiva regionale per uniformare le operazioni di assunzione a tempo indeterminato del personale docente, educativo ed ATA.
ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE DOCENTE
La Direttiva, tenuto conto che le nomine da effettuare utilizzando le graduatorie non esaurite dei concorsi ordinari a valenza regionale (e provinciale) devono precedere quelle da disporre mediante
scorrimento delle graduatorie provinciali ad esaurimento, indica Mercoledì 24 agosto 2011
quale data per l’effettuazione delle operazioni relative alle nomine dai
concorsi ordinari.
Nella Direttiva sono indicate le graduatorie dei concorsi ordinari su base regionale, che si sono esaurite nel corso delle operazioni di assunzione effettuate nei decorsi anni scolastici.
I relativi posti dei nuovi contingenti vanno pertanto tutti attribuiti agli aspiranti inclusi nelle graduatorie ad esaurimento.
Per le nomine in ruolo da effettuare mediante scorrimento delle graduatorie ad esaurimento, i Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali stabiliranno autonomamente i
calendari delle operazioni.
In ogni caso, tutte le operazioni concernenti le nomine in ruolo, compresi gli scorrimenti per surroga, devono concludersi entro e non oltre il 31 agosto p.v.
Qualora, in relazione alla particolare complessità delle operazioni non sia possibile concludere entro il 31 agosto anche le convocazioni per le supplenze annuali e fino al termine delle attività
didattiche, le stesse possono essere ultimate entro il 3 settembre p.v.
L’art. 1 del D.M. n. 74/2011 prevede, com’è noto, che le assunzioni a tempo indeterminato, con retrodatazione giuridica all’a.s. 2010/2011, vengano effettuate utilizzando le
graduatorie ad esaurimento vigenti nell’a.s. 2010/2011.
Poiché Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali sono stati obbligati ad integrare tali graduatorie su preciso ordine del Commissario ad acta, con i nominativi dei docenti nei cui confronti il
TAR del Lazio ha emesso specifiche ordinanze cautelari favorevoli all’inserimento “a pettine”, le nomine in questione dovranno essere disposte come segue:
Tipologia di posti su cui effettuare le assunzioni a tempo indeterminato.
Le sedi provvisorie da assegnare ai beneficiari delle nomine in ruolo a pieno titolo riguardano le cattedre vacanti fino al 31 agosto 2012 e le cattedre disponibili fino al 30 giugno 2012 residuate
dalle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria, a condizione che esista almeno la coincidenza tra il numero di posti vacanti dopo i trasferimenti in organico di diritto e il numero di
assunzioni a tempo indeterminato autorizzate dal MIUR. Qualora il numero dei docenti immessi in ruolo sia in numero pari o inferiore al numero di posti vacanti, i docenti stessi dovranno essere
obbligati a coprire tutti i posti vacanti al 31.08.2012, evitando di destinare a supplenza fino al 30.06.2012 i posti vacanti al 31.08.2012.
Qualora il numero di assunzioni a tempo indeterminato autorizzate dal MIUR sia in numero superiore al numero di posti vacanti dopo i trasferimenti, si dovrà procedere alla compensazione.
Surroghe a seguito nomine in ruolo, anche in altra provincia, di aspiranti già di ruolo inclusi nelle graduatorie dei concorsi ordinari.
Qualora a seguito dello scorrimento delle graduatorie dei concorsi ordinari, anche di altra provincia, venga conferita la nomina in ruolo ad aspirante già di ruolo in altro ordine e grado o per
altra tipologia di posti, è consentito nominare in ruolo, per surroga, altro aspirante con riferimento al posto lasciato libero dal candidato già di ruolo.
Non possibilità stipula contratti in regime di part – time.
Con l’art. 73 del decreto legge n. 112 del 25.6.2008, convertito in legge n. 133 del 6.8.2008, è stato modificato il regime giuridico del part –time, nel senso che la concessione di tale regime non
è più automatica, ma è subordinata ad una valutazione discrezionale dell’amministrazione di appartenenza che ha la facoltà di rigettare l’istanza in caso di pregiudizio alla funzionalità complessiva.
Per questo motivo non risulta possibile stipulare il contratto di assunzione in ruolo in regime di part–time prescindendo dalla valutazione discrezionale del Dirigente scolastico, che non verrebbe
posto nelle condizioni di effettuare le proprie valutazioni in ordine ai riflessi sull’organizzazione scolastica di detto regime ad orario ridotto.
I dirigenti degli UST avranno pertanto cura di invitare i Dirigenti scolastici a concedere il part–time ai docenti neo assunti in ruolo eventualmente a decorrere dal prossimo anno scolastico.
Scuola primaria: copertura posti di lingua inglese
Qualora i contingenti assegnati corrispondano a soli posti di lingua inglese, residuati dai movimenti, sarà necessario scorrere le graduatorie ad esaurimento individuando i soli aspiranti in
possesso dei requisiti per impartire tale insegnamento.
CALENDARIO ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO PERSONALE ATA
I Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali effettueranno le specifiche operazioni secondo un calendario autonomamente definito, fermo restando che le assunzioni a tempo
indeterminato devono comunque concludersi entro il 31 agosto 2011.
Nel predisporre il calendario delle operazioni, i Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali avranno cura di effettuare per prime le operazioni relative alle qualifiche superiori, in modo da
rendere disponibili i posti per le qualifiche inferiori.
Come per il personale docente, qualora non sia possibile concludere entro il 31 agosto anche le convocazioni per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche, le stesse possono
essere ultimate entro il 3 settembre p.v.
Riserve posti categorie protette (Legge 68/1999)
Secondo le indicazioni riportate nella CM n. 248 del 7.11.2000, richiamata dalle istruzioni operative, le nomine in ruolo nei confronti delle categorie protette (invalidi, orfani e categorie equiparate) devono essere effettuate come segue:
Si allegano: