Definizione degli organici
ATA PER L’A.S. 2009/2010
Si è svolto nel pomeriggio
del 15 giugno 2009 l’incontro per la “chiusura” dell’informativa sui Decreti
Interministeriali per gli organici ATA per l’a.s. 2009/2010. L’amministrazione
era rappresentata dal Dir. Gen. Dott. Chiappetta e dai Dott. Maida e Pilo. Per
quanto riguarda la documentazione completa, questa verrà inviata ai sindacati
nei prossimi giorni..
Si deve
tener presente, preliminarmente, che la riunione segue l’incontro con il
Ministro durante il quale si sono avute aperture sul problema decisivo della
esternalizzazione dei servizi i cui benefici dovrebbero sentirsi in termini di
riduzione dei tagli nei confronti del personale statale almeno nel medio
periodo. Il Direttore, dott. Chiappetta, ha confermato che si sta già operando a
livello tecnico per dare attuazione a tale impegno.
Dal
confronto con le precedenti bozze di decreto interministeriale consegnate nella
scorsa riunione, è emerso qualche
ulteriore miglioramento Infatti,
nei nuovi testi si troveranno aperture sulle tematiche sollevate con forza dallo
SNALS-CONFSAL relative ai problemi derivanti dalle
tematiche complessive della sicurezza e
eventuale alta concentrazione di inidonei.
Nella
nuova stesura dei documenti si
prevederà che:
Ø
in base al
decreto interministeriale, il Direttore regionale assegnerà le risorse di
organico in modo da assicurare, nel rispetto delle esigenze di contenimento
della spesa, il funzionamento delle istituzioni scolastiche in condizioni di
sicurezza per gli alunni e per tutto il personale della scuola in riferimento
sia alla dimensione e complessità sia al numero degli edifici utilizzati;
Ø
a seguito
di ulteriore puntualizzazione nella circolare di accompagnamento si dovrà,
comunque, garantire la sicurezza
degli allievi e del personale della scuola e assicurare il servizio anche in
presenza di elevate concentrazioni di personale inidoneo nella medesima
istituzione scolastica. Relativamente a quest’ultima fattispecie verranno
impartite apposite disposizioni con l’annuale circolare sugli organici di fatto.
A
seguito di puntuali e specifiche richieste della delegazione SNALS-CONFSAL, i
rappresentanti dell’amministrazione hanno garantito che:
·
potranno
essere interessate ad una eventuale redistribuzione del personale esternalizzato
solo le scuole che hanno già tale tipologia di personale presente nel loro
interno. Pertanto nessuna nuova scuola potrà essere interessata da
esternalizzazioni;
·
ogni
istituzione scolastica inserirà i propri dati a sistema e vedrà immediatamente
l’ipotesi di organico di diritto spettante dalla riduzione di 1/3 tra le
dotazioni secondo la vigente normativa e quelle derivanti dal nuovo regolamento,
con gli arrotondamenti specificati nel notiziario del 4 giugno. Solo se dalla
somma dei dati, così determinati, di tutte le scuole supererà il 97% del tetto
regionale potrà operare la discrezionalità del direttore regionale che, invece,
è prevista per la ridistribuzione del 3% secondo i criteri di cui
preventivamente saranno informate le OO.SS. territoriali.
La
delegazione dello SNALS-CONFSAL ha preso atto della nuova proposta e del quadro
generale emerso anche dal recente incontro con il Ministro e ha ribadito che
vigilerà in ogni fase sia a livello nazionale che territoriale sulla attuazione
degli impegni assunti.
In
conclusione di riunione, su specifica richiesta della nostra delegazione che ha
ribadito che lo SNALS-CONFSAL non può rinunciare alla concretizzazione della
battaglia per l’area “C” al fine di garantire un miglior funzionamento delle
istituzioni scolastiche autonome e aprire prospettive di crescita professionale
al personale che in esse opera, il direttore Dott. Chiappetta ha fornito degli
elementi conoscitivi riguardo alle soluzioni che l’amministrazione intende
adottare per la sua attivazione che risulta cancellata dal regolamento nella
versione approvata dal Consiglio dei Ministri a seguito di un rilievo
procedurale del Consiglio di Stato che ha affermato che la sede propria per
risolvere tale problema è o di tipo contrattuale o legislativo. L’intendimento
del MIUR è quello di attivare il tavolo contrattuale perché è quello di più
facile e sollecita realizzazione. Al riguardo si stanno predisponendo gli atti
per l’avvio della procedura, con apposita sequenza contrattuale, presso l’ARAN.
Nota Ministeriale prot. n. 9027 del 17
giugno 2009 avente per oggetto “Organici
di diritto del personale ATA relativi all’a.s. 2009/2010. Trasmissione
Schema Decreto Interministeriale”;
Tabelle “1” , “2”, “3A”, “3B”, “3C” ed “A”, “B”, “C”, “D” ed
“”E”.