Cosa c’è per la Scuola.
Aspettiamo di leggere i dettagli per farne un commento
approfondito.
Riportiamo l'illustrazione di fonte MIUR - Ufficio Stampa.
Il provvedimento contiene importanti misure in materia di innovazione e semplificazione, istruzione (organico dell'autonomia funzionale, costituzione di
reti di scuole, si rafforza il ruolo dell'Invalsi, piano nazionale dell'edilizia scolastica) università e ricerca scientifica che allineano la pubblica
amministrazione del nostro Paese alle migliori pratiche europee, rendendola più vicina alle esigenze dei cittadini e delle imprese.
AGENDADIGITALE E SEMPLIFICAZIONE PER I SETTORI DELL'INNOVAZIONE, DELLA RICERCA E ISTRUZIONE
Si tratta del tema di visione più importante affrontato nel Decreto. Nel quadro delle indicazioni dell'agenda digitale europea, l'Italia persegue la
modernizzazione dei rapporti tra pubblica amministrazione, cittadini e imprese, attraverso l'espansione dei servizi digitali e della connettività a banda
larga.
ISTRUZIONE
Allo scopo di consolidare e sviluppare l'autonomia delle istituzioni scolastiche, potenziandone l'autonomia gestionale secondo criteri di flessibilità e
valorizzando la professionalità del personale della scuola, il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, di concerto con il ministero
dell'Economia e delle Finanze e sentita la Conferenza Stato-Regioni, adotterà linee guida per conseguire le seguenti finalità:
Sistema di valutazione
Si rafforza il ruolo dell'INVALSI nel coordinamento del sistema nazionale di valutazione. Vengono poste le basi per una valutazione "al servizio delle
scuole", adottando quello spirito non giudicante che l'Invalsi ha costruito in questi ultimi anni.
Edilizia scolastica
Si prevede l'elaborazione di un Piano nazionale dell'edilizia scolastica di concerto con gli altri Ministeri competenti e con la Conferenza Stato-Regioni,
con un consistente stanziamento di risorse. In particolare gli interventi punteranno al miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici scolastici,
con sensibili riduzioni delle spese di funzionamento.