Chiarimenti interpretativi su CCNI Mobilità
Si è tenuto al MIUR, nella mattinata di oggi, un incontro con il seguente o.d.g.:
In merito al primo punto l’Amministrazione ha proposto alle
OO.SS. una bozza di ipotesi di CCNI che, a seguito dei rilievi effettuati
congiuntamente da Funzione Pubblica e MEF sulla ipotesi precedentemente
formulata, tiene conto, per il personale della scuola comandato presso il MIUR
(Amministrazione Centrale), di tre livelli di merito corrispondenti alle fasce
retributive.
Lo SNALS-Confsal ha manifestato ferma opposizione alla impostazione dell’ipotesi
di contratto proposta dall’Amministrazione e ha chiesto alla stessa un ulteriore
momento di riflessione e la garanzia che, nel caso (fortemente probabile) che le
OO.SS. del comparto scuola non sottoscrivano tale ipotesi di accordo per la sua
stretta dipendenza alle norme della “Brunetta”, attualmente non applicabili,
l’Amministrazione trovi comunque una soluzione per provvedere, con l’emanazione
di un apposito D.M. al pagamento delle competenze accessorie al personale
comandato presso l’Amministrazione Centrale sia per l’a.s. 2009/2010 che per l’a.s.
2010/2011, senza tener conto dei criteri proposti in data odierna.
Per quanto riguarda la mobilità si è convenuto sulla necessità di chiarire
tramite l’emanazione della O.M. o di specifici chiarimenti alcuni aspetti
interpretativi che nel testo della ipotesi di CCNI già sottoscritto e inviato
dal MIUR alla Funzione Pubblica e al MEF in data 26 gennaio, potrebbero non
essere stati sufficientemente chiariti.
Poiché la verifica congiunta di MEF e Funzione Pubblica dovrebbe intervenire
entro il 26 febbraio p.v., è già stata ipotizzata una nuova riunione nella quale
saranno messe a punto tutti gli aspetti relativi alla mobilità (O.M., nota di
trasmissione etc..).
Nel corso della riunione l’Amministrazione ha preannunciato l’emanazione della
POLIS n. 1132
del 16/2/2012 avente per oggetto: “Presentazione via web
delle domande di mobilità per la scuola primaria e secondaria di I e II grado ed
estensione di tale modalità alle domande per la scuola dell’infanzia”,
nella quale si evidenzia, tra l’altro che a partire dalle operazioni di mobilità
per l’anno scolastico 2012/2013, anche il personale docente di scuola
dell’infanzia, come già quello di scuola primaria e secondaria di I e II grado,
inoltrerà le domande di mobilità utilizzando la modalità via web e si
chiarisce che per l’a.s. 2012/2013 l’inoltro delle domande di mobilità per e
nell’ambito della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
avverrà esclusivamente mediante l’accesso a POLIS.
L’operazione sarà attuata tramite funzionalità messe a disposizione nell’area
Istanze On Line (Presentazione delle Istanze via Web) presente sul sito internet
dell’amministrazione all’indirizzo
www.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml.