Organico pluriennale

Il Consiglio dei Ministri nella seduta di oggi 3 febbraio 2012 ha approvato il decreto-legge recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo.
Il Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, ha appena diramato il Comunicato Stampa che trascriviamo:


SCUOLA / DECRETO LEGGE PREVEDE L’ISTITUZIONE DELL’ORGANICO PLURIENNALE

SNALS-CONFSAL: VITTORIA STORICA DOPO UNA BATTAGLIA DURATA ANNI!


Il segretario Nigi: “Con l’organico pluriennale si aprirà una nuova fase per istituzioni e personale scolastico e diminuirà il precariato


Roma, 3 febbraio - Soddisfazione è stata espressa dallo SNALS-CONFSAL, alla luce del testo del Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri. Il sindacato autonomo condivide la norma che prevede il superamento dell’attuale meccanismo di definizione degli organici del personale docente e ATA e all’adozione di un organico pluriennale, ma ne chiede l’applicazione in tempi brevi e certi.
La richiesta era stata avanzata da tempo dallo SNALS-CONFSAL che l’ha sostenuta, inizialmente da solo, ritenendola prioritaria per la stabilità del personale e la continuità didattica degli allievi e, quindi, per determinare un salto di qualità progettuale e operativa di tutto il sistema scolastico.
Con l’ “organico triennale dell’autonomia” si supererà finalmente il meccanismo che ridefiniva due volte per anno il fabbisogno delle scuole e che metteva in mobilità, a domanda o d’ufficio, e anche più volte nello stesso anno, il personale di ruolo. Questo stesso meccanismo costringeva molti precari annuali a cambiare sede, li privava di due mesi di retribuzione estiva - salvo poi spendere la stessa cifra tra retribuzione di ferie non godute e indennità di disoccupazione. La previsione di una nuova modalità pluriennale di definizione degli organici darà tranquillità al personale di ruolo e consentirà altri passi avanti nella stabilizzazione del personale precario.
“Condividiamo il contenuto del decreto legge - afferma il segretario generale Marco Paolo Nigi - che pone le basi certe per dare una risposta alle esigenze delle istituzioni e del personale della scuola, di cui lo SNALS-CONFSAL si è fatto da tempo portavoce. Ora ci impegneremo nella fase attuativa, che dovrà partire dall’anno scolastico 2013-2014, e su essa vigileremo. Le linee guida e i provvedimenti operativi, dovranno assicurare il protagonismo attivo delle scuole per un miglioramento dell’offerta formativa e della qualità e serietà del servizio scolastico e dovranno garantire la tutela del personale. In questo modo verrà anche rafforzato il ruolo che le RSU, di prossima elezione, avranno in sede di contrattazione d’istituto”.


Torna all'inizio