Personale ATA: Graduatorie di Circolo e di Istituto
Il MIUR - Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per il personale scolastico, con la
Nota prot. n. 5787 del 12 luglio 2011, inviata ai Direttori Generali e
ai Dirigenti delle sedi territoriali degli U.S.R., ha fornito indicazioni in merito ai DD.MM. 19.04.2001, n. 75 e 24.03.2004, n. 35 con i quali sono stati costituiti rispettivamente elenchi
provinciali ad esaurimento per i profili professionali di assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere e per l’inserimento/aggiornamento della graduatoria
provinciale ad esaurimento di collaboratore scolastico nonché la costituzione di elenchi provinciali ad esaurimento per il profilo professionale di addetto alle aziende agrarie, per il conferimento
di supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche.
Coloro che a pieno titolo sono già inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico e coloro che a pieno titolo sono già inseriti negli elenchi provinciali ad
esaurimento, avendo diritto ad essere inseriti nella II fascia delle corrispondenti graduatorie di circolo e di istituto della medesima provincia, possono presentare, ai fini del conferimento di
supplenze temporanee, la domanda di inserimento, per il medesimo profilo professionale, nella II fascia delle graduatorie di circolo e di istituto nella stessa provincia nella cui graduatoria
provinciale per le supplenze sono già inseriti, esercitando nuovamente le opzioni concernenti gli istituti scolastici.
In assenza di tale opzione restano confermate le istituzioni scolastiche già precedentemente scelte, a meno che il relativo codice non abbia perso validità per effetto del dimensionamento.
Tutti gli aspiranti della II fascia sono inclusi secondo la graduazione derivante dall’automatica trasposizione dell’ordine di punteggio con cui figurano nelle corrispondenti graduatorie provinciali
ad esaurimento di collaboratore scolastico e/o negli elenchi provinciali ad esaurimento dei restanti profili professionali. Nelle graduatorie di collaboratore scolastico, nell’ambito della predetta
II fascia, precedono coloro che, essendo già precedentemente inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento, abbiano anche effettuato 30 giorni di servizio nelle scuole statali.
La domanda per l’inclusione nelle graduatorie di circolo e di istituto di II fascia, unica per tutti i profili per cui l’aspirante ha titolo, deve essere compilata e trasmessa esclusivamente via
web, tramite le istanze on line dal 23 agosto 2011 alle ore 14,00 del 19 settembre 2011.
Ciascun aspirante a supplenza temporanea può indicare complessivamente non più di trenta istituzioni scolastiche per l’insieme dei profili professionali cui ha titolo. Nel limite delle trenta
istituzioni scolastiche, l’aspirante può, rispetto al numero delle istituzioni scolastiche già prescelte sostituirle tutte o in parte.
Al fine di ottenere l’inclusione nelle predette graduatorie di circolo e istituto, anche i candidati già inclusi a pieno titolo nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore
scolastico e coloro che a pieno titolo sono già inseriti negli elenchi provinciali ad esaurimento, e che non abbiano prodotto, all’epoca, alcuna domanda possono produrla esercitando le opzioni
concernenti le istituzioni scolastiche.
La modalità di trasmissione tramite le istanze on line, estremamente semplificata, consente la visualizzazione e la conseguente selezione delle sedi scolastiche dall’aspirante evitando così
qualsiasi possibilità di incorrere in errori di trascrizione dei codici delle scuole e prevede, anche, la possibilità di visualizzare le eventuali sedi su cui l’aspirante era già presente nelle
precedenti graduatorie di circolo e di istituto di II fascia.
La presentazione dell’istanza con modalità Web si articola in due momenti principali, il primo propedeutico al secondo:
La domanda presentata con la suddetta modalità non deve essere inviata in formato cartaceo all’ufficio scolastico provinciale competente in quanto l’ufficio è in grado di
vedere i dati immediatamente dopo l’inoltro.
Si allega: