Sottoscritta ipotesi di CCNI Utilizzazioni ed Assegnazioni
Provvisorie a.s. 2011/2012
Il 12 maggio 2011 è stata sottoscritta l’Ipotesi di CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA, per l’a.s. 2011/2012.
Nel rinviare ad un’attenta lettura dell’Ipotesi sottoscritta, vi segnaliamo che, ai sensi del decreto legislativo n. 150/2009 (legge Brunetta), la stessa dovrà essere inviata, dalla Direzione
Generale del Bilancio del MIUR, all’Ufficio centrale del bilancio e, successivamente, alla Funzione Pubblica e al MEF, per il previsto parere congiunto sulla compatibilità economico-finanziaria;
solo dopo tale verifica si potrà procedere alla sottoscrizione definitiva.
Si segnalano alcune delle modifiche apportate rispetto al CCNI dello scorso anno:
- Art. 1 – CAMPO DI APPLICAZIONE, DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO – al comma 11, è stata prevista una estensione della riserva di integrazione del CCNI a seguito
degli esiti della successiva mobilità, (rispetto a quella già prevista lo scorso anno, limitata agli esiti della mobilità per la scuola secondaria di secondo grado); è stata, inoltre,
prevista l’integrazione con apposita contrattazione, per le modalità di utilizzazione del personale scolastico negli ITS.
Nota bene - le date previste dal comma 9 per la presentazione delle domande saranno definite all’atto della sottoscrizione definitiva del CCNI.
- Art. 2 – DOCENTI DESTINATARI DELLE UTILIZZAZIONI – sono stati aggiunti, tra i destinatari, al punto a) i docenti in esubero nella scuola primaria titolari su
“provincia” e al punto n) i docenti che chiedono l’utilizzo, ai sensi del D.M. n. 8/2011, per la diffusione della cultura e della pratica musicale.
Al comma 9, nell’ambito delle possibilità di utilizzo degli ITP in esubero, è stata aggiunta la possibilità di utilizzo negli uffici tecnici attivati a seguito del riordino degli istituti
professionali e degli istituti tecnici.
- Art. 4 – ASSEGNAZIONE DEL PERSONALE NEL CIRCOLO E NELL’ISTITUTO. ISTITUZIONI SCOLASTICHE ARTICOLATE IN PIU’ PLESSI E/O SEDI – è stato ribadito che, i criteri di
assegnazione ai diversi plessi della scuola dell’infanzia e primaria e alle diverse sedi dell’istituto, sono definite ai sensi dell’art. 6 del CCNL 29/11/2007; analogamente, al comma 3, per
la scuola secondaria di I e II grado, è stato chiarito che i criteri di assegnazione alle sedi, nel caso di istituto articolato su più sedi, sono regolati da contratto di istituto previsto
ai sensi dell’art. 6 del CCNL 29/11/2007.
Per quanto attiene, invece, l’assegnazione dei docenti alle classi, in entrambi i commi, è stata evidenziata la funzione dei dirigenti scolastici, (trattandosi di gestione di risorse umane e
organizzazione del lavoro), nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali.
- Art. 5 – CRITERI DI ARTICOLAZIONE DELLE UTILIZZAZIONI – al comma 4 è stato previsto che, l’utilizzazione degli ITP appartenenti a classe di concorso in esubero sugli
uffici tecnici è effettuata dando priorità ai titolari della stessa scuola che lo richiedano, e, successivamente, a coloro che siano in esubero in ambito provinciale, in base al punteggio
posseduto.
- Art. 5 bis – UTILIZZAZIONI DEL PERSONALE NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI – Tale articolo ha subito delle notevoli modifiche rispetto a quello dello scorso anno,
recependo, non solo i contenuti della nota ministeriale 272 del 14 marzo 2011, ma chiarendo anche la possibilità di utilizzo dei docenti di strumento musicale, appartenenti a classi in esubero
per gli insegnamenti di “Esecuzione e interpretazione” e “Laboratorio di musica di insieme”; su tale articolo è stata, però, presentata, congiuntamente da tutte le OO.SS., la nota a verbale
che riportiamo sotto.
- Art. 6 ter – DIFFUSIONE DELLA CULTURA E DELLA PRATICA MUSICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA (nuovo) – in tale articolo è stato disciplinato l’accesso alle attività previste
dal D.M. n. 8 del 31 gennaio 2011.
- Art. 8 – PRECEDENZE NELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE E ASSEGNAZIONE PROVVISORIA - al punto IV - Assistenza – è stata adeguata la normativa alle novità introdotte
alla legge 183/2010, in materia di precedenze contemplate dalla legge 104/92.
- Art. 11 bis – DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI – POSTI DISPONIBILI E/O VACANTI – COPERTURA – è stata prevista la priorità, nel conferimento degli
incarichi previsti dall’art. 11-bis, per gli inseriti nella graduatoria relativa alla mobilità professionale per l’area D di cui al CCNI 3/12/2009; inoltre, è stata prevista la conferma,
fortemente voluta dallo SNALS-CONFSAL e dalle altre OO.SS., del ruolo della contrattazione regionale, nella definizione dei criteri per la predisposizione degli elenchi del personale da
utilizzare.
Ovviamente, le tabelle e le relative note sono quelle previste dal CCNI per la mobilità del personale docente, educativo ed ATA 22/2/2011 e contengono le modifiche introdotte nello stesso per la
mobilità relativa all’a.s. 2011/2012.
Trascriviamo, integralmente, il testo della nota a verbale congiunta.
Dichiarazione a verbale unitaria
FLC CGIL, CISL scuola, UIL scuola, SNALS-Confsal e GILDA Unams, nel sottoscrivere l’ipotesi di Ccni riguardante le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata
della scuola per l’a.s. 2011-2012,
dichiarano
di non condividere che, per quanto riguarda l’utilizzazione del personale nei licei musicali, non sia stato previsto al comma 8 dell’art. 6-bis l’utilizzo anche dei docenti titolari della A077, a
prescindere dall’esubero. Tale esclusione, dovuta alla posizione rigida dell’Amministrazione, è immotivata e non coerente con il Regolamento dei Licei (DPR 89/10) il quale, all’art. 7 comma 1,
stabilisce che il Liceo musicale assicura “la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale”.
Roma lì 12 maggio 2011.
FLC CGIL |
Americo Campanari |
CISL scuola |
Gianni Manuzio |
UIL scuola |
Pasquale Proietti |
SNALS-Confsal |
Giuseppina Di Giacomo |
GILDA Unams |
Maria Domenica Di Patre |