Formazione iniziale degli insegnanti e Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.)

Come noto il D.M. 249/2010 ha regolamentato la ”Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”.
Il Consiglio Universitario Nazionale ( CUN ) e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) hanno chiesto di rinviare di un anno l’attivazione dei corsi di laurea magistrale per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo grado.
Invece l’attivazione dei TFA nel prossimo anno accademico appare, comunque, quasi certa.
E’ evidente che esistono problematiche differenti in relazione all’avvio:

  1. della formazione iniziale per la scuola dell’infanzia e primaria;
  2. dei tirocini formativi attivi.

In relazione al primo punto vi è il problema del riparto a livello regionale delle quantità numeriche autorizzabili in base alla programmazione territoriale e della successiva assegnazione alle diverse università; quindi al momento non si può sapere in quali sedi si attiveranno i percorsi.
In relazione al secondo punto vi è il medesimo problema del riparto a livello territoriale delle quantità numeriche autorizzabili e della loro successiva assegnazione alle diverse università, complicato dalla ripartizione tra classi di concorso.
Evidentemente nel prossimo anno accademico 2011/12 i corsi saranno riferiti alle attuali classi di concorso e non alle future il cui iter è ancora lungi dalla conclusione.
E’, quindi, facilmente comprensibile l’impossibilità, al momento, di dare indicazioni certe e precise.
A seguito di queste premesse possiamo garantire ai colleghi interessati che lo SNALS-CONFSAL curerà l’attivazione di iniziative di supporto per la preparazione degli aspiranti alla fase iniziale dei diversi percorsi che prevedono il superamento di test preliminari per accedere ai diversi percorsi, sia di laurea magistrale che di TFA.
Analoga iniziativa sarà attivata in relazione alla scuola dell’infanzia e primaria anche a favore di quei colleghi che, forniti di diploma (triennale o quadriennale – o quinquennale – conseguiti entro l’a.s. 2001/2002 – D.M. P.I. 10 marzo 1997 – G.U. n. 175 del 29.7.97) non sono ancora abilitati e possono fruire di quanto previsto dall’art. 15 – comma 16 – del D.M. 249/2010 per seguire specifici percorsi abilitanti che prevedono, però, il superamento di una prova di accesso. Non appena sarà più chiaro lo scenario concreto su tutte queste tematiche, vi forniremo gli strumenti che saranno attivati a fronte delle diverse tipologie di problemi. La Segreteria Generale dello Snals Confsal sta valutando con l’ufficio legale iniziative a tutela dei colleghi ITP per i quali, al momento, non è prevista alcuna forma di conseguimento di abilitazione, con ciò creando un ingiustificabile danno nei loro confronti.