Informativa su organico di diritto personale docente
Nel corso dell’incontro il Direttore Generale Dott. Chiappetta ha precisato che si trattava di un primo approccio limitato all’informazione relativa solo ai dati previsionali
delle iscrizioni degli alunni, basati su dati statistici e serie storiche comprensive di quella relativa ai flussi migratori che è l’aspetto meno certo in quanto legato a più variabili.
Il Direttore ha, però, tenuto a precisare che negli ultimi anni vi è stata una sostanziale conferma dei dati previsionali con quelli effettivi delle iscrizioni e che questo sarà possibile
verificarlo tra una decina di giorni.
Nel corso della riunione è stato altresì comunicato che:
si sta ventilando, su richiesta di alcune regioni, una limitata proroga per le iscrizioni alla secondaria di secondo grado;
non è prevista al momento alcuna proroga al termine del 31 luglio per le operazioni relative al personale ITI;
non sarà possibile per quest’anno la contestualità delle operazioni per i diversi ordini e gradi di scuola;
la programmazione dei posti sarà fatta con riferimento all’art. 64 della legge 133/2008;
in organico di fatto sono stati autorizzati per i docenti circa 4400 posti di sostegno in deroga per effetto della sentenza della Corte Costituzionale e quasi 1500 posti non legati al sostegno, mentre per il personale ATA sono stati autorizzati oltre 1500 posti per far fronte a inderogabili necessità di funzionamento attestate una a una su richiesta del dirigente scolastico e validate dal Direttore Regionale;
non vi è una posizione precostituita da parte dell’amministrazione nel realizzare i tagli previsti dall’art. 64, o tutti sul diritto o in parte anche sull’organico di fatto come previsto per l’anno in corso;
vi sono serie difficoltà nell’estensione generalizzata, richiesta da alcune regioni, di molti nuovi indirizzi perché la polverizzazione rischia di essere ingestibile con i limiti degli organici e con la necessità di non estendere il soprannumero;
per il prossimo anno non è prevista l’attivazione dei CPA non essendo ancora approvato il relativo regolamento.
Va evidenziato che, in sintesi, il dato nazionale prevede di passare da 6.806.642 allievi relativi all’organico di fatto a 6.812.076 allievi con un incremento di 5.434 allievi; tale dato è così ripartito:
per la scuola primaria si passa da 2.582.778 allievi dell’organico di fatto a 2.580.083 allievi con una riduzione di 2.695 allievi;
per la scuola secondaria di primo grado si passa da 1.684.074 allievi dell’organico di fatto a 1.696.450 allievi con un incremento di 12.376 allievi;
per la scuola secondaria di secondo grado si passa da 2.539.790 allievi dell’organico di fatto a 2.535.543 allievi con un decremento di 4.247 allievi.