Mobilità: presentazione POLIS
Oggi 11 gennaio 2011 si è tenuto al MIUR un incontro per la presentazione della procedura POLIS per la mobilità del personale docente della scuola primaria, secondaria
di primo grado e secondaria di secondo grado.
La dimostrazione pratica dell’utilizzo del programma era stata chiesta, nell’ambito della trattativa per il rinnovo dell’Ipotesi di CCNI, anche dalla Delegazione SNALS-Confsal che aveva formulato,
sulla funzionalità della procedura POLIS, una serie di osservazioni e richieste derivanti dalla esperienza già attuata, relativamente alle domande di mobilità per l’a.s. 2010/11 per la scuola
primaria e secondaria di primo grado.
In particolare lo SNALS-Confsal aveva effettuato le seguenti richieste inerenti la procedura POLIS per le domande di mobilità on line:
prevedere accanto alla denominazione di ciascuna scuola l’indicazione del comune della stessa, per evitare le lungaggini dello scorso anno, in quanto, in mancanza di tale indicazione, gli interessati perdevano moltissimo tempo nel riscontro analitico di tutti i codici delle scuole, per evitare di indicare, in presenza di più scuole con la stessa denominazione in ambito provinciale, la sede sbagliata;
semplificare l’inserimento degli allegati (dichiarazioni);
ovviare all’inconveniente della continua caduta della linea durante la compilazione delle domande o degli allegati, garantendo, quindi, maggior tempo operativo a chi produce la domanda e certezza di accesso al sistema;
caricare automaticamente nella domanda i dati già inseriti lo scorso anno (sicuramente ancora presenti nella banca dati), ovviamente da aggiornare, per evitare un inutile lavoro per gli interessati;
effettuare, alla presenza delle OO.SS., una dimostrazione del programma, in tempi utili per recepire eventuali suggerimenti di integrazione o modifica.
In data odierna, prima che si procedesse alla dimostrazione della specifica funzionalità POLIS, lo SNALS-Confsal ha richiesto formalmente all’amministrazione, rappresentata
dalla Dott.ssa Palermo, se, come già risultava da indagine svolta dal nostro sindacato, rispondesse al vero la circostanza che la Direzione Generale del Bilancio non avesse ancora effettuato,
previo passaggio all’UCB, l’invio della Ipotesi di contratto relativo alla mobilità del personale docente educativo ed ATA, per l’a.s. 2011/12, alla Funzione Pubblica per la verifica prevista ai
sensi della legge n. 150/09 (Decreto Brunetta). Avendo ricevuto dall’Amministrazione conferma che a tutt’oggi non si è provveduto a tale adempimento,
lo SNALS-Confsal ha esternato una viva protesta, sottolineando come tali ritardi comportino inevitabilmente delle gravi ricadute sulla tempistica relativa alla mobilità,
vanificando l’urgenza del lavoro svolto che ha portato sottoscrizione dell’Ipotesi di contratto raggiunta in data 16/12/2010.
Ciò in quanto è impossibile fissare la data di inizio e il termine della presentazione delle domande, in assenza della sottoscrizione definitiva del CCNI, attuabile solo dopo l’esame congiunto
Funzione Pubblica – MEF per l’accertamento della compatibilità economico-finanziaria.
Nel merito della dimostrazione della procedura POLIS verificatasi in data odierna, lo SNALS-Confsal ha accolto favorevolmente alcune delle modifiche apportate al programma.
Infatti, in particolare è stato comunicato alle OO.SS che, accanto alle preferenze relative alle singole Istituzioni Scolastiche, sarà indicato il comune, come richiesto dal nostro Sindacato;
inoltre sarà possibile compilare a parte gli allegati che potranno essere importati dalla specifica Funzione.
Gli allegati (dichiarazioni) già compilati lo scorso anno potranno essere recuperati attraverso un’apposita voce, prevista nel programma che dovrebbe essere denominata “storico degli allegati”.
Gli allegati sia in caso di utilizzo degli “storici”, sia nel caso di compilazione ex novo, potranno essere importati dal riassuntivo degli allegati, salvati sul pc utilizzato per la compilazione,
e successivamente reimportati quali allegati alla domanda; ciò potrà consentire agli interessati di effettuare la compilazione di tali allegati alla domanda con maggiore calma, senza doversi
preoccupare della funzionalità, al momento della compilazione, della funzionalità POLIS o di eventuale sovraffollamento della stessa.
Su specifica nostra richiesta la Dott.ssa Di Pasquale e gli altri rappresentanti della E.D.S. hanno garantito che, sicuramente, ci sarà una buona tenuta della linea e non si dovrebbe andare
incontro agli inconvenienti che avevamo evidenziato lo scorso anno al MIUR dovuti alle continue cadute della linea, specialmente nei giorni di sovraffollamento, in quanto si sono dotati di
strutture più moderne ed efficienti.