Formazione in ingresso e CLIL
Oggi 13 aprile 2011 si è tenuta al MIUR una informativa con il seguente o.d.g.:
L’Amministrazione ha consegnato alle OO.SS. la circolare n. 2707 del 29/3/2011, avente per oggetto: “formazione in ingresso per il personale docente ed educativo a.s.
2010/2011”; ha precisato che tale circolare ripropone, sostanzialmente, il modello relativo alla formazione in ingresso di cui alla circolare 2364 del 2/3/2010.
Si tratta, ancora una volta, di corsi di tipo blended, con momenti di formazione on line e incontri in presenza, che saranno organizzati dagli uffici scolastici regionali, utilizzando le risorse
oggetto di contrattazione integrativa regionale.
I corsi in presenza, saranno costituiti con classi di 15/30 docenti, e la direzione degli stessi sarà affidata ad un Dirigente Scolastico.
Si prevedono attività formative con non meno di 40/50 ore di cui 20/25 ore in presenza e 20/25 ore a distanza.
Per la procedura di iscrizione dei docenti neoassunti è disponibile un modello alla pagina http://for.indire.it/neoassunti2011/iscrizioni.
Per quanto attiene i corsi CLIL, l’Amministrazione ha consegnato un quadro Nazionale, contenente il numero complessivo dei docenti, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato, che hanno
chiesto di poter partecipare ai corsi CLIL; ha consegnato altresì un quadro Nazionale relativo all’attivazione dei corsi per le varie lingue.
In particolare, per quanto attiene i docenti a tempo indeterminato, hanno prodotto domanda 1690 docenti certificati e 6978 docenti autocertificati, con competenze linguistiche comprese tra i
seguenti livelli: C2 – C1, B2 - B1.
I docenti di competenze C1 e C2 avranno direttamente accesso ai corsi di metodologia. Saranno poi costituiti dei corsi di lingua inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Complessivamente, sul territorio Nazionale, saranno avviati 30 corsi di metodologia, 37 di inglese, 9 di francese, 2 di spagnolo e 2 di tedesco.
L’Amministrazione ha chiarito che, ai corsi di metodologia, avranno accesso anche docenti a tempo determinato che sono spesso forniti dei livelli di competenza linguistica più elevati (C1 – C2).
Ha precisato che, a fronte di una platea di circa 8800 richiedenti a tempo indeterminato e circa 4000 a tempo determinato, sarà possibile far accedere ai corsi di formazione linguistica circa 1500
corsisti, prevedendo anche la possibilità di partecipazione del personale a tempo determinato, in percentuale da definirsi.
I corsi saranno costituiti da 20/30 docenti, saranno gestiti dalle università, e si svolgeranno presso istituzioni scolastiche fornite delle strutture adeguate.
L’Amministrazione ha precisato che domani sarà attuato un Incontro - convegno dei referenti – lingua – regionali; al seminario parteciperanno, oltre a tali referenti e ai rappresentanti del MIUR,
anche “l’ideatore” del CLIL. Ai corsi di metodologia parteciperà, complessivamente, un numero di docenti compresi tra 750 e 900.
L’ANSAS ha avuto l’incarico dal MIUR di avviare la gara per i corsi con le università; i corsi dovrebbero partire a settembre.
L’esiguità dei fondi a disposizione per la formazione non potrà consentire, per il prossimo a.s.,l’allargamento del numero dei corsi per l’ampliamento dei frequentanti rispetto a quelli comunicati
nell’incontro odierno, per venire incontro a un maggior numero di richieste; in tal senso l’Amministrazione ha chiesto alle OO.SS. di indicare dei criteri di scelta dei partecipanti e ha comunicato, altresì, che, coloro che hanno prodotto autocertificazione delle competenze linguistiche possedute, saranno sottoposti ad un test di accesso, per verificare l’effettivo possesso di tali competenze.
La nostra rappresentante ha vivamente protestato per il fatto che l’Amministrazione ha fornito soltanto informazione successiva sulla circolare relativa alla formazione in ingresso del personale
docente ed educativo, ribadendo che tale circolare doveva essere oggetto di informazione preventiva alle OO.SS. e non di informazione successiva; ciò, non solo per l’espletamento di corrette
relazioni sindacali, ma anche perché le OO.SS. avrebbero potuto fornire dei contributi costruttivi, sulla base della realizzazione dei corsi negli anni precedenti.
In merito ai corsi CLIL la nostra rappresentante ha:
L’Amministrazione ha garantito la completa gratuità dei corsi e si è riservata di effettuare un successivo incontro, in cui chiarire, inequivocabilmente, la risposta ai quesiti posti dallo SNALS e dalle altre OO.SS..