Posizioni economiche del personale ATA
Nella mattinata di oggi, 6 aprile 2011, si è tenuto al MIUR un incontro per trattare le problematiche delle posizioni economiche del personale ATA ed addivenire alla
definizione di un Accordo Nazionale tra MIUR e OO.SS. concernente l’attuazione e l’art. 2, comma3, della Sequenza contrattuale sottoscritta il 25 luglio 2008.
L’incontro odierno è il prosieguo di quello del 30 marzo u.s. e la necessità di concludere in tempi brevi l’Accordo è sicuramente oggettivamente urgente, in relazione al fatto che in molte province
sono già state esaurite le graduatorie provinciali per l’attribuzione della prima e della seconda posizione economica al personale ATA, o comunque sono prossime all’esaurimento, come più volte
ribadito all’Amministrazione dal nostro Sindacato.
L’Amministrazione ha proposto un testo che conferma sia la volontà di rendere permanente la procedura, sia la possibilità dell’attuazione di una fase transitoria che prevederà la presentazione
delle domande di partecipazione alla procedura in tempi brevi, con utilizzo della procedura on line.
Il testo proposto dall’Amministrazione non era condivisibile per alcuni aspetti, con particolare riguardo alle problematiche della organizzazione del lavoro e delle decorrenze delle posizioni
economiche. Il MIUR ha inoltre evidenziato la necessità che l’Accordo, una volta raggiunto, sia sottoposto alle procedure attualmente previste dalla legge Brunetta, e, quindi, debba essere inviato
dall’Ufficio Centrale del Bilancio del MIUR, previo passaggio all’Ufficio Centrale del Bilancio, alla Funzione Pubblica e al MEF per l’accertamento della compatibilità economico – finanziaria,
attraverso l’esame congiunto Funzione Pubblica - MEF.
La nostra delegazione ha avanzato le seguenti osservazioni, proposte e richieste: