Fabbisogno formativo e Tirocinio Formativo Attivo
Il Miur, con una nota del 10 agosto 2011, ha comunicato i dati relativi al fabbisogno di insegnanti nei prossimi anni per i diversi livelli scolastici.
Con le imminenti immissioni in ruolo, nei prossimi anni i posti disponibili saranno solo quelli che deriveranno dai pensionamenti che sono stati calcolati sulla base dei parametri e delle regole
attuali e tenendo conto della presenza degli insegnanti soprannumerari.
I contingenti così ottenuti per ogni livello scolastico sono stati ampliati del 40% in modo da poter rispondere non solo al fabbisogno delle scuole statali ma anche delle scuole paritarie.
Per quanto riguarda il corso di laurea per conseguire l´abilitazione all´insegnamento nella scuola dell´infanzia e primaria, i dati sono già stati incrociati con l´offerta formativa delle Università.
Dei 5.611 posti disponibili è stato possibile attivare corsi per 5.151 studenti proprio in base all´offerta formativa presentata dagli Atenei.
Per quanto riguarda invece la scuola secondaria di primo grado l´incrocio tra i dati e l´offerta formativa sarà possibile solo dopo il 20 settembre termine ultimo per l´offerta formativa delle
Università.
Analogamente per i corsi di TFA delle secondarie di primo e secondo grado, si dovrà attendere i primi di ottobre per avere la mappa completa dei corsi per le principali classi di concorso dopo
cioè che le Università avranno fatto pervenire l´offerta formativa.
Naturalmente trattandosi di dati previsionali nel caso in cui si determinassero variazioni per quanto riguarda le cessazioni dal servizio, i dati potranno essere oggetto di variazioni compensative
per i prossimi anni accademici.
In allegato alla nota il Miur ha fornito anche delle tabelle che rappresentano il risultato di queste elaborazioni.