Nota Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata su supplenze brevi
Il 22 novembre 2010 il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, dott. Franco Inglese, ha emanato la Nota Prot. n. 7934 nella quale si afferma che:
in caso di assenze brevi del personale docente, non risulta praticabile la soluzione organizzativa di accorpare le classi. Ciò non solo non è previsto da alcun regolamento, ma costituisce di fatto, sia pure in via temporanea, una modifica dell’organico non autorizzata, la costituzione di pluriclassi e la violazione di qualsiasi norma di sicurezza.
sempre in riferimento al diritto allo studio, come chiaramente precisato dalla Circolare Ministeriale n. 9839/2010 dell’8 novembre 2010, appare impraticabile l'ipotesi di utilizzare personale docente delle scuole primarie impegnato in compresenza, ovvero docenti di “ sostegno” , per sostituire il personale assente.
ove esiste la compresenza, la stessa rappresenta un elemento di rinforzo e supporto didattico alla classe di riferimento, per cui un diverso e motivato utilizzo deliberato dal collegio dei docenti, deve essere parte di un progetto educativo alternativo che coinvolga il personale interessato.
Anche se la Nota è emanata dal Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata ed è quindi indirizzata ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche della Regione Basilicata, richiamandosi a una Circolare Ministeriale, contiene affermazioni che valgono per l'intero territorio nazionale.
Si allega: