Adempimenti per avvalersi dei benefici previsti della legge n. 104/92 o dalla legge n. 68/99

L’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto ha emanato la Nota Prot. n. 15754 del 19 novembre 2010, relativa agli adempimenti per avvalersi dei benefici previsti della legge n. 104/92 o dalla legge n. 68/99.
La Nota prevede una serie di adempimenti volti ad accertare la sussistenza delle condizioni di invalidità e handicap che danno diritto a fruire dei benefici previsti dalla legge 5 febbraio 1992 n. 104 (legge quadro per l’assistenza e l’integrazione delle persone con handicap) e dalla legge 12 marzo 1999 n. 68 (riserve posti a favore dei disabili).
Viene stabilito l’obbligo per il personale docente, educativo e ATA incluso in graduatoria di provincia diversa da quella di residenza, finalizzata all’assunzione nelle scuole statali con contratto a tempo indeterminato o determinato per supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche e che abbia chiesto di avvalersi dei benefici esplicitati nell’art. 1, comma 1 del predetto Regolamento, di trasmettere agli Uffici provinciali la certificazione medica in originale o in copia conforme all’ originale.
Poiché il Regolamento individuava, in sede di prima applicazione, il termine ordinatorio del 5 novembre 2010, i Dirigenti degli UST accerteranno se gli interessati abbiano o meno adempiuto a tale obbligo e nel caso in cui gli stessi non avessero già provveduto, li inviteranno a produrre con urgenza e comunque entro il 30 novembre p. v, detta certificazione in originale o copia conforme all’originale.
Gli Uffici Scolatici territoriali, in presenza di motivate ragioni, richiedano ulteriori accertamenti sulla sussistenza delle condizioni personali o familiari che hanno dato diritto alla fruizione dei benefici di cui alla legge 104/92 e alla legge n. 68/1999.
Questi accertamenti devono essere svolti da un’azienda sanitaria diversa da quella che ha rilasciato la certificazione che ha dato diritto ai benefici.
Poiché nel Veneto sono in corso accertamenti, anche da parte dell’autorità giudiziaria, in ordine allo stato di invalidità di alcune unità di personale immesso in ruolo con decorrenza 1.9.2010 beneficiando della riserva di posti prevista dalla legge 68/1999, l'Ufficio Scolastico Regionale ritiene sussistano le motivate ragioni per effettuare i controlli previsti.
I Dirigenti degli UST effettueranno i controlli previsti dall’art. 3, 1° comma, nei confronti di tutto il personale docente, educativo e ATA che ha ottenuto, per l’a. s. 2010/11 la nomina a tempo indeterminato beneficiando della riserva dei posti prevista dalla legge 68/1999, con certificazione medica rilasciata da azienda sanitaria ubicata in comune di altra provincia .
Tenuto conto che l’art. 3, comma 3 del regolamento prevede che la valutazione della situazione sanitaria venga effettuata dall’azienda sanitaria competente per l’area territoriale nella quale ha sede l’autorità scolastica richiedente, i Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali provvederanno a sottoporre a visita di accertamento il personale presso l’azienda sanitaria competente in relazione alla sede di servizio degli interessati, previi accordi con le aziende medesime.
Gli Uffici Scolastici Territoriali determineranno preventivamente i criteri di individuazione dei soggetti per i quali si procede alla richiesta di ulteriore accertamento.
Al fine di uniformare sul territorio regionale i criteri per effettuare gli accertamenti a campione, gli Uffici Scolastici Territoriali sottoporranno ad accertamenti il 50% , con estrazione a sorte, del personale docente, educativo e ATA con nomina di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche per l’anno scolastico 2010/11, conferita da graduatorie provinciali.
Tale personale deve essere stato nominato beneficiando della riserva prevista dalla legge 68/1999 con certificazione rilasciata da azienda sanitaria ubicata in altra provincia e la predetta certificazione medica deve attestare una percentuale di invalidità compresa tra il 46% e il 60%.
Inoltre i Dirigenti degli UST avranno cura di pubblicare, entro il 20 novembre p.v. sui siti WEB degli Uffici, un avviso contenente i criteri più sopra illustrati.
Al termine di tutti gli accertamenti i Dirigenti degli UST invieranno una dettagliata relazione alla Direzione in merito ai risultati.

 

Si ricorda che i benefici previsti dall’art. 1, comma 1 del regolamento sono i seguenti:

Si allega: