Destinazione economie FIS

Il 4 novembre u.s., si è svolto un incontro MIUR/OO.SS. firmatarie del CCNL scuola con il seguente o.d.g.:"FIS – destinazione economie 2009/2010 e quote di competenza 2010/2011."

 

Erano presenti: per l’Amministrazione, i dott. Filisetti, Vorgnano e Pinneri, della Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio; i dott. Pilo e Maida, della Direzione Generale per il personale scolastico; per le OO.SS., i rappresentanti dello SNALS-Confsal, FLC-Cgil, CISL-Scuola, UIL-Scuola e GILDA-Unams.

La seduta è stata aperta con il confronto sui contenuti della emananda nota ministeriale sulla predisposizione del Programma Annuale per il 2011 da parte delle istituzioni scolastiche, già oggetto di informativa il 25 ottobre u.s.

In merito agli stessi, il rappresentante dello SNALS-Confsal ha:

-              precisare che la sostituzione del personale assente non può essere coperta con le risorse del FIS stante i vincoli specifici di destinazione previsti dal CCNL vigente nell’utilizzo di tali risorse;

-                fornire indicazioni circa la esigibilità dei consistenti residui attivi vantati dalle scuole per spese supplenze, esami di maturità, ecc.;

-                portare a conoscenza delle scuole quanto prima se, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 10/6/2010, n. 207, che ripone a carico di chi li richiede gli oneri connessi alle visite fiscali, se è possibile attribuire al dirigente la discrezionalità di valutare la necessità e l’opportunità degli accertamenti medico-legali, al fine di limitare gli oneri economici a carico delle istituzioni scolastiche in limiti ragionevoli, oppure se le stesse saranno dotate di ulteriori risorse ad hoc per il far fronte ad un onere complessivo molto gravoso. Per lo SNALS-Confsal occorre dare tranquillità e serenità alle scuole al fine di non ricreare le situazioni di ingiunzione sopportate già al tempo della TARSU;

-            riavviare il tavolo di confronto per apportare modifiche al regolamento riguardante le istruzioni generali sulla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche anche a seguito delle disposizioni introdotte dai commi 4-septies e 4-octies, dell’art. 4 del D.L. 31/5/2010, n. 78, convertito con modificazioni nella legge n. 122 del 30/7/2010;

-             emanare al più presto apposita circolare che consenta, in analogia a quanto previsto nella scuola secondaria, la nomina del supplente nella scuola primaria anche per i periodi di assenza inferiore a 5 giorni, come previsto dall’art. 28, comma 5, del CCNL 29/11/2007;

-                ricevere per tempo l’informativa sulle istruzioni operative in riferimento alla circolare del MEF riguardante l’attuazione del “cedolino unico”.

 

A seguire, per quanto attiene all’argomento posto all’o.d.g., i rappresentanti del MIUR e delle OO.SS., riservandosi per la prossima seduta ulteriori approfondimenti sulla esatta determinazione delle economie maturate sui fondi destinati agli istituti contrattuali, si sono dati atto della disponibilità certa delle seguenti economie:

Con la sottoscrizione di una preintesa si è concordato di ripartire le suddette economie, in via eccezionale, come segue:

Prima della chiusura della seduta i rappresentanti della D.G. del personale hanno confermato la disponibilità all’emanazione entro martedì prossimo, contestualmente alla sottoscrizione definitiva della suddetta intesa della nota richiesta dello SNALS-Confsal e dalle altre OO.SS. di precisazione sulle supplenze temporanee anche nella scuola primaria e di chiarimento che: