Finanziamenti alle Istituzioni Scolastiche
Nella serata di ieri, 19 ottobre 2010, si è svolto al MIUR un
incontro per discutere il seguente o.d.g.: prosecuzione incontro su
finanziamenti alle istituzioni scolastiche.
La delegazione MIUR era costituita dal Direttore Generale per la politica
finanziaria e per il bilancio, dott. Marco Filisetti, dalla dott.ssa Franca
Vorgnano e dal dott. Giampaolo Pilo della Direzione generale del personale della
scuola e da alcuni rappresentanti della Direzione Generale dello studente.
Il Direttore Generale ha illustrato, nella sua relazione, la situazione relativa
alle economie derivanti dal fondo relativo all’avviamento alla pratica sportiva
per l’a.s. 2009/2010, alla luce delle risultanze della seconda rilevazione on
line effettuata dal MIUR.
A tale rilevazione non hanno risposto 1.151 scuole per un risparmio complessivo
di 6.906.000,00 euro; inoltre, 1.193 scuole non hanno utilizzato tutto il budget
con un conseguente risparmio di 6.561.000,00 euro e altre 5.226 scuole hanno
realizzato risparmi complessivi per 9.984.527,00, rispetto al totale assegnato.
L’ammontare complessivo dei risparmi relativi al fondo per l’avviamento alla
pratica sportiva per l’a.s. 2009/2010 è complessivamente risultato pari a
23.670.032,00 euro.
Inoltre, il Direttore Generale ha relazionato sul monitoraggio dei fondi
destinati ai coordinatori provinciali che ha determinato su 67 province un
risparmio di 20.500,00 euro; le altre province non hanno comunicato spese di
fondi destinati ai coordinatori provinciali; vi sarebbe, quindi, un risparmio
totale di euro 210.504,70
E’ seguita una discussione su come ripartire i risparmi relativi ai fondi per
l’avviamento alla pratica sportiva, realizzati nell’a.s. 2009/2010 assegnandoli
alle scuole per l’a.s. 2010/2011.
La delegazione SNALS-Confsal ha:
sottolineato, ancora una volta, la forte valenza educativa delle attività sportive ed ha richiesto di garantire, utilizzando una parte dei risparmi del 2009/2010 per garantire alle scuole che, ai sensi dell’Intesa relativa all’a.s. 2010/2011, non hanno avuto alcun fondo per l’avviamento alla pratica sportiva in quanto non avevano almeno una cattedra di educazione fisica in organico di diritto, un budget di 3.044,90 euro per consentire a tali scuole, qualora fossero interessate, l’attivazione di un progetto per l’attività sportiva;
suggerito di inviare alle scuole una scheda di rilevazione più dettagliata circa le attività sportive già programmate per l’a.s. 2010/2011, precisando, nella stessa, l’importo complessivo necessario di tali attività, ed eventuali altre necessità non programmate per insufficienza del budget assegnato; ciò al fine di poter verificare la possibilità di assegnazione di un budget aggiuntivo, utilizzando le economie derivanti dal 2009/2010, o per verificare eventuali economie relative al fondo 2010/2011 per la specifica attività che, ai sensi dell’art. 4 dell’Intesa, potranno essere destinate per analoghe finalità;
evidenziato la drammatica situazione delle istituzioni scolastiche, che non riescono a far fronte, con le risorse assegnate, al pagamento delle ore eccedenti, con conseguente danno all’attività didattica ed al diritto allo studio degli studenti.
Al termine della riunione si è provveduto a realizzare un’intesa che prevede
l’assegnazione di quota parte delle economie relative ai progetti per avviamento
alla pratica sportiva 2009/2010 attribuendo per il corrente anno scolastico
3.044,90 euro alle scuole che non hanno ottenuto assegnazione di budget per tale
attività non avendo un posto in organico di diritto per l’educazione fisica.
Le residue economie saranno oggetto di un’ulteriore apposita intesa, che potrà
essere attuata dopo l’effettuazione del monitoraggio effettuato
dall’Amministrazione, sulla base della scheda di rilevazione più articolata, che
si è convenuto sarà inviata, quanto prima, dalla Direzione Generale del bilancio
alle istituzioni scolastiche, per verificare l’ammontare necessario alla
realizzazione dei progetti per l’avviamento della pratica sportiva.
Si è convenuto, infine, di approfondire l’effettiva sussistenza delle economie
2009/2010, determinata dalle mancate assegnazioni ai coordinatori provinciali,
per un ammontare complessivo di 218.504,70, discutendo l’impiego di tali
economie nella prossima riunione, dopo che l’Amministrazione avrà attuato le
necessarie verifiche.
A conclusione della seduta, l’amministrazione ha assunto l’impegno a verificare,
inoltre, l’esatto ammontare dell’economia sul FIS a.s. 2009/2010, e 2010/2011
che sarà prevalentemente utilizzata per l’incremento delle risorse finanziarie
relative alle ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti, previa
assegnazione di quelle necessarie a retribuire il lavoro notturno nei convitti,
indennità di bilinguismo e le quote di duplicazione dell’indennità di direzione
ai sostituti del DSGA; inoltre, emanerà apposita circolare che consenta, in analogia
a quanto già previsto nella scuola secondaria, la nomina del supplente nella scuola primaria
anche per i periodi di assenza inferiore a 5 giorni. La riunione proseguirà il giorno 10 novembre p.v.
Si allega