Incontro al MIUR sul personale ATA

In data odierna si è svolto al MIUR un incontro con il seguente o.d.g.: applicazione c. 1, art. 11 bis, del CCNI 15 luglio 2010 al personale ATA - Regolamento supplenze personale ATA
Per quanto attiene il primo punto all’o.d.g., dopo approfondita discussione, si è convenuto di lasciare il testo dell’art. 11 bis, del CCNI 15/7/2010, nell’attuale formulazione, pur avendo approfondito alcuni aspetti applicativi dello stesso.
Per quanto attiene il regolamento delle supplenze del personale ATA, l’Amministrazione ha anticipato che nei prossimi giorni invierà una bozza di modifica di quello attuale con la predisposizione di alcune modifiche e integrazioni al testo precedente, anche in considerazione del mutato quadro normativo.
La delegazione dello SNALS-CONFSAL ha richiesto, con forza, che si dia luogo ad una serrata calendarizzazione di incontri per la discussione e modifica del regolamento in questione, divenuta ormai indilazionabile.
In particolare, a riguardo, ha stigmatizzato la necessità di definire quanto prima che gli incarichi effettuati su posti vacanti e disponibili diano luogo a contratti fino al 31 agosto, per evitare il consistente contenzioso creatosi che vede sempre l’Amministrazione soccombente e le incertezze normative per le quali il Ministero ogni anno deve emanare apposita circolare per disciplinare le proroghe dei contratti necessarie per far fronte alle indifferibili necessità delle istituzioni scolastiche, già gravemente danneggiate dai pesanti tagli attuati agli organici, che ormai troppo spesso mettono le scuole in condizione di non funzionamento al punto di non consentire di aprire o vigilare i plessi scolastici di pertinenza.
Ha, inoltre, evidenziato la necessità di una migliore e più dettagliata disciplina per il completamento d’orario per coloro che conseguono un contratto su posti part-time e si è riservata, non appena l’Amministrazione invierà la bozza di discussione, di predisporre dettagliate osservazioni, che terranno conto anche delle oggettive situazioni ed esigenze di funzionalità segnalate dalle istituzioni scolastiche, dai diretti interessati, nonché dalle nostre strutture regionali e provinciali.
Infine, la nostra delegazione ha ribadito la richiesta di aprire il confronto sui seguenti argomenti:

Al termine della seduta si è calendarizzato un successivo incontro per il pomeriggio del 5 ottobre p.v.