Nomine in ruolo del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2010/11
Si è svolto, nella mattinata del 6 agosto 2010 l’informativa
sulle nomine in ruolo.
Per l’Amministrazione, il Direttore Generale, dott. Chiappetta, ha illustrato le
linee operative cui il ministero intende attenersi. Ha chiarito che non è stato
ancora predisposto il decreto ministeriale in quanto il MEF non ha ancora
firmato la nota autorizzativa; tuttavia, da comunicazioni certe intercorse tra i
Capi di Gabinetto del MEF e del MIUR, sono in corso di autorizzazione 10mila
posti di docenti, 6500 ATA e 170 dirigenti scolastici.
L’emanazione degli specifici decreti di immissione in ruolo e delle relative note operative è prevista,
presumibilmente, per lunedì/martedì prossimo.
Da una prima proiezione effettuata sulla base delle percentuali da applicarsi sui posti vacanti, per il personale docente si prevede quanto segue:
- posti di sostegno
5022 posti circa da ripartire sul territorio tra le varie tipologie e
ordini di scuola;
- scuole speciali
8 posti, suddivisi in: 2 per la primaria, 1 per l’infanzia e 5 per il II
grado;
- personale educativo
36 posti circa;
-
scuola dell’infanzia
1680 posti circa;
-
scuola primaria
790 circa;
-
scuola sec. I grado
1740 circa;
-
scuola sec. II grado
724 circa.
In particolare si è soffermato sul fatto che,
comunque, sono stati disposte delle nomine in ruolo per la secondaria di II
grado, nonostante dopo il movimento siano rimasti circa 7mila posti vacanti, a
fronte dei circa 6800 docenti in esubero.
L’immissione in ruolo dei previsti 724 posti per
il superiore sarà effettuata, sia per evitare ulteriori penalizzazioni per il II
grado, sia in considerazione del fatto che, dei 6800 docenti in esubero, solo
una parte potrà trovare collocazione nei posti disponibili, per carenza dei
titoli richiesti per consentire tale utilizzo.
Si prevede l’applicazione di una percentuale da
applicarsi sui posti disponibili del:
-
50% sulle disponibilità di sostegno;
-
30% rispetto alle disponibilità per la scuola dell’infanzia;
-
12% sulla scuola primaria, secondaria di I grado e II grado.
I contingenti esatti di personale saranno
pubblicati sul sito del MIUR nei prossimi giorni.
Anche per quanto attiene al personale ATA il MIUR
non è stato in grado di dare i contingenti distinti per regione provincia e
qualifica; tali dati saranno resi noti e pubblicati sul sito MIUR nei prossimi
giorni.
Il Direttore Generale ha chiarito che si
prevedono:
-
circa 450 posti su 1600 vacanti (per i DSGA);
- per tutti i posti a “funzione unica” (cuochi, guardarobieri, infermieri e addetti alle aziende agricole) si garantirà l’immissione in ruolo, anche se non scatta il posto in base alla percentuale che si prevede di applicare per tutto il resto del personale ATA pari al 12% dei posti vacanti.