Organizzazione in squadre delle classi prime degli Istituti Alberghieri
Grazie all’intervento dello
SNALS-Confsal effettuato nei giorni scorsi, è stata
preparata la nota prot. 2149,
a firma del dott. Chiappetta, che anticipa l’emanazione di un decreto per
l’organizzazione delle classi prime in squadre, relativamente agli insegnamenti,
in orario di contemporaneità, 50/C e 51/C.
In seguito all’adozione del
citato provvedimento le ore di cattedra nelle classi prime, per ciascuna classe
di concorso, sarà di 4 ore settimanali anziché 2 come precedentemente
prospettato dal sistema informativo.
Trascriviamo di seguito la
nota suddetta:
Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Prot. AOODPIT/Reg.Uff./N. 02149
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti delle articolazioni territoriali degli Uffici Scolastici Regionali
Roma, 30 giugno 2010
Oggetto: Organizzazione delle classi in squadre nell’indirizzo IP05 “Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera” dell’istruzione professionale – classi di concorso 50/C e 51/C.
Con
decreto in corso di emanazione è stata data applicazione a quanto previsto dalla
nota in calce dell’allegato B3 relativo all’indirizzo IP05 “Servizi per
l’enogastronomia e ospitalità alberghiera” del regolamento sul riordino
dell’istruzione professionale.
Tale decreto prevede che le ore di laboratorio di servizi enogastronomici, vengano
organizzate suddividendo ciascuna classe in due squadre che alternativamente
saranno impegnate nel “settore cucina” e nel “settore sala e vendita”, operando
ciascun settore con il rispettivo insegnante tecnico pratico titolare: settore
cucina classe di concorso 50/C, settore sala e vendita classe di concorso 51/C.
In sostanza le citate ore laboratoriali vengono raddoppiate (4 ore per
ciascuna delle due classi di concorso) rispetto a quanto fino ad ora prospettato
dal sistema informativo (2 ore).
Al fine di dare applicazione a tale nuova previsione, il sistema informativo calcola
automaticamente il numero di ore che si rendono disponibili a seguito
dell’adozione del citato provvedimento e le aggiunge, distintamente per le due
classi di concorso, nella specifica colonna dedicata alle ore residue.
In relazione al monte ore così determinato, le SS.LL. provvederanno ad istituire
tante cattedre quante consentite dal predetto monte ore complessivo, salvo
ovviamente che le SS.LL. medesime non abbiano già provveduto autonomamente ad
integrare il citato monte ore.
La procedura da adottare è quella prevista specificatamente per la costituzione
delle cattedre senza riferimento agli specifici contributi orari.
Si ringrazia per la collaborazione.
IL DIRETTORE GENERALE
F.to Luciano Chiappetta