Progetto regionale “FORMARE PER INCLUDERE”

(Interventi formativi rivolti, con precedenza, al personale non di ruolo incluso negli
elenchi prioritari di cui ai DD.MM. n . 82/2009 e 100/2009)

PRECISAZIONI PUNTEGGIO DOCENTI NON DI RUOLO

L’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto ha emanato la Circolare n. 6998/C12, datata 17.6.2010, che in risposta a ripetute richieste di chiarimento in merito al punteggio cui hanno titolo i docenti non di ruolo partecipanti alle attività formative previste dal progetto regionale “Formare per includere”, fornisce le seguenti precisazioni:

 

  1. personale inserito a pieno titolo nelle graduatorie provinciali ad esaurimento nell’a.s. 2009/10 che, nell’a. s. 2008/09, aveva ottenuto una nomina di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche;

  2. personale inserito a pieno titolo nelle graduatorie provinciali ad esaurimento  che aveva conseguito, attraverso le graduatorie d’istituto, nel medesimo a. s. 2008/09  una supplenza di almeno 180 giorni in un’unica istituzione scolastica.

Per essere inseriti negli elenchi prioritari gli aspiranti indicati ai punti 1) e 2) devono essersi trovati nella condizione di non aver ottenuto analoga nomina nell’a. s. 2009/10 per carenza di posti disponibili.

La normativa citata ha previsto anche la possibilità di attivare progetti, in collaborazione con le regioni e utilizzando risorse finanziarie messe a disposizione dalle stesse,da realizzarsi prioritariamente mediante l’utilizzo dei lavoratori precari della scuola indicati ai precedenti punti 1) e 2), percettori dell’indennità di disoccupazione.

 

Il decreto legge n. 134  del 25.9.2009 convertito in legge 24.11.2009 n. 167, per quanto riguarda <>il punteggio,precisa testualmente quanto segue (art. 1 , comma 4) :

al personale di cui ai commi 2 ( personale incluso negli elenchi prioritari) ) e 3 (personale incluso negli elenchi prioritari che partecipa ai progetti regionali) è riconosciuta la valutazione dell’intero anno di servizio ai soli fini dell’attribuzione del punteggio nelle graduatorie ad esaurimento….”

 

Il D. M. n. 82 del 29.9.2009, all’art. 1, comma 6 ha ulteriormente precisato che il punteggio in questione viene attribuito per la medesima classe di concorso o posto di insegnamento per il quale gli interessati hanno prestato servizio nell’a.s. 2008/09.

 

Il D.M. n. 100 del 17.12.2009, all’art. 5, oltre a ribadire che lo svolgimento delle attività progettuali da parte del personale incluso negli elenchi prioritari dà diritto alla valutazione dell’intero anno di servizio, ha anche chiarito che a coloro che partecipano a tali attività ma non sono inseriti nei predetti elenchi prioritari, spetta il punteggio commisurato ai mesi di durata del progetto stesso.

 

Da quanto sopra esposto si evince come l’attribuzione del punteggio, nei confronti del personale non di ruolo che partecipa alle attività formative previste dal progetto regionale “Formare per includere”, dipenda dalla categoria di appartenenza del personale medesimo.

 

Nello specifico:

-        ai docenti abilitati inclusi negli elenchi prioritari previsti dai DD.MM. n. 82/09 e 100/09 spettano 12 punti, pari al punteggio previsto  per l’intero anno di servizio  dalle tabelle di valutazione annesse al DM n. 42/09 (integrazione e aggiornamento graduatorie ad esaurimento provinciali).

     Si evidenzia che i 12  punti rappresentano il punteggio massimo attribuibile per anno scolastico.

 

-         Ai docenti abilitati, non inclusi negli elenchi prioritari spetta il punteggio rapportato ai mesi di  durata del progetto (per ogni anno scolastico: 2  punti per ogni mese di  o frazione di almeno 16 giorni, fino a un massimo di punti 12) .

 

Poiché il progetto si estende ai primi due mesi del prossimo anno scolastico (settembre e ottobre 2010), relativo punteggio sarà riferito a tale anno scolastico.

I punti collegati alla frequenza delle attività formative validi per l’a s. 2009/10, possono essere sommati ad eventuali servizi prestati nel medesimo anno scolastico, fino ad un massimo di punti 12.

 

Viceversa, qualora gli interessati abbiano prestato servizio per almeno 180 giorni nel corrente anno scolastico 2009/10, e quindi abbiano titolo al punteggio massimo (12 punti) la partecipazione al progetto non comporta alcuna integrazione di tale punteggio.