Nuova articolazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Con l'applicazione del DECRETO 29 dicembre 2009, pubblicato sulla GU n. 88 del 16-4-2010 Suppl. Ordinario n.73, l’Ufficio scolastico regionale (USR) per il Veneto, di livello dirigenziale generale, con sede in Venezia, quale autonomo centro di responsabilità amministrativa, si articola per funzioni e sul territorio in centri di erogazione di servizi amministrativi, di monitoraggio e di supporto alle scuole in 13 uffici dirigenziali non generali e in 19 posizioni dirigenziali non generali per l'espletamento delle funzioni tecnico-ispettive.

L'USR si articola per funzioni in n. 6 uffici di livello dirigenziale non generale le cui competenze, esercitate a livello regionale, sono:

UFFICIO I (Affari generali, personale e servizi della Direzione generale. Gestione dei dirigenti scolastici. Affari legali, contenzioso e disciplinare)

UFFICIO II (Risorse finanziarie)

UFFICIO III (Personale della scuola)

UFFICIO IV (Ordinamenti scolastici. Formazione ed aggiornamento del personale della scuola; diritto allo studio)

UFFICIO V (Politiche formative e rapporti con la Regione e gli Enti locali. Progetti europei. Edilizia scolastica)

UFFICIO VI (Istruzione non statale)

e in 7 uffici territoriali così ripartiti:

UFFICIO VII (Ambito territoriale per la provincia di Venezia)

UFFICIO VIII (Ambito territoriale per la provincia di Belluno)

UFFICIO IX (Ambito territoriale per la provincia di Padova)

UFFICIO X (Ambito territoriale per la provincia di Rovigo)

UFFICIO XI (Ambito territoriale per la provincia di Treviso)

UFFICIO XII (Ambito territoriale per la provincia di Verona)

UFFICIO XIII (Ambito territoriale per la provincia di Vicenza)

Essi svolgono, ciascuno nel proprio ambito territoriale di competenza, le funzioni di cui all’articolo 8, comma 3, del DPR 20 gennaio 2009, n. 17. In particolare, provvedono a:

  1.  assistenza, consulenza e supporto agli istituti scolastici autonomi per le procedure amministrative e contabili;

  2. gestione delle graduatorie per il reclutamento del personale della scuola e contratti di assunzione;

  3. supporto e consulenza agli istituti scolastici per la progettazione e innovazione dell’offerta formativa e per l’integrazione con altri attori locali;

  4. gestione dello stato giuridico del personale docente educativo ed ATA con contratto a tempo indeterminato appartenente ai ruoli provinciali e con contratto a tempo determinato, compresi i provvedimenti di riconoscimento, computo, riscatto e ricognizione di servizi e periodi contributivi pregressi ai fini del trattamento previdenziale ai sensi, dell’articolo 14 del DPR 8.3.1999 n. 275;

  5. mobilità territoriale e professionale del personale docente, educativo ed ATA;

  6. utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA nel rispetto dei contratti integrativi nazionali e regionali;

  7. proposte di definizione degli organici delle istituzioni scolastiche della provincia di riferimento, sulla base del contingente assegnato dall’ Ufficio III;

  8. disciplina del personale della scuola appartenente ai ruoli provinciali;

  9. rapporti con le Rappresentanze sindacali unitarie e con le Organizzazioni sindacali territoriali del comparto ministeri;

  10. trasferimento alle scuole dei fondi assegnati alle contabilità speciali;

  11. ogni altro eventuale incarico conferito dal Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale.