Presentazione Indicazioni Nazionali percorsi liceali

Nella mattina del 31 marzo si è svolto l’incontro di presentazione alle OO.SS. della prima bozza delle Indicazioni Nazionali per i percorsi liceali, rivenibili sul sito del MIUR, connesse al profilo educativo, culturale e professionale dello studente, di cui all’allegato A del relativo regolamento.

Il consigliere del Ministro, prof. Max Bruschi, ha introdotto la riunione presentando sinteticamente il metodo adottato per la stesura del documento, che ha raccolto contributi di docenti dell’università e dei licei, e per stimolare un dibattito che si svolgerà attraverso audizioni e tramite web per l’invio di suggerimenti da parte degli insegnanti e dell’opinione pubblica.

Sono stati illustrati anche i criteri principali seguiti: quello della leggibilità, dell’individuazione dei “fondamentali” delle discipline e quello del superamento “a canne d’organo” del sistema dell’istruzione secondaria superiore.

La delegazione SNALS-Confsal ha posto l’accento: sull’opportunità di snellire alcune indicazioni eccessivamente rigide sui contenuti e sulle metodologie, che non valorizzano l’autonomia progettuale delle scuole, la flessibilità organizzativa e la didattica laboratoriale; sull’opportunità di rendere tempestivamente note anche le Linee guida per gli istituti tecnici e professionali, per consentire una visione complessiva dell’impostazione di tutti i percorsi dell’istruzione secondaria, con particolare riferimento al primo biennio dove viene assolto il diritto-dovere all’istruzione e che deve garantire ai giovani l’equivalenza delle competenze di uscita per l’esercizio della cittadinanza attiva.

Il prof. Bruschi ha comunicato che il termine per raccogliere tutti i suggerimenti e le proposte di modifica è fissato entro il mese di aprile e che probabilmente entro la prima metà dello stesso mese saranno rese note le Linee guida.