Finanziamenti istituzioni scolastiche e programma annuale 2010

Il 16 febbraio si è svolto al MIUR l’incontro, a seguito della richiesta unitaria presentata dalle OO.SS. firmatarie del CCNL Scuola di discutere le problematiche connesse ai finanziamenti delle istituzioni scolastiche, nonchè la nota ministeriale per la stesura del Programma Annuale del 2010.

Erano presenti: per l’Amministrazione, il Direttore Generale per la Programmazione e Bilancio, Dott. Filisetti ed i Dott. Pinneri e Vorgnano; per le OO.SS. i rappresentanti dello SNALS-Confsal, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e GILDA UNAMS.

In apertura della seduta, alle OO.SS. sono stati consegnati gli esiti dei monitoraggi relativi ai compensi per ore eccedenti ed avviamento alla pratica sportiva e per la sostituzione dei docenti assenti per gli esercizi finanziari 2008 e 2009; al numero di unità di personale ATA in organico di diritto titolari di posizione economica; agli impegni di spesa per supplenze brevi e saltuarie per il 2009; al finanziamento alle scuole dei 60.520.842,00 euro, rinvenuti in sede di assestamento di bilancio, con i seguenti criteri di riparto: a) € 40.000.000, assegnati alle scuole dell’infanzia, elementare e I grado con maggior incremento di alunni negli aa.ss. 2008/09 e 2009/10 e tra queste, prioritariamente a quelle con situazione debitoria maggiormente deficitaria in rapporto all’ammontare del fondo di cassa; b) € 20.520.842, assegnati agli istituti d’istruzione secondaria superiore (con esclusione dell’Abruzzo destinatario delle risorse finanziarie stanziate con il D.L. n. 39/2009, convertito nella legge n. 77/2009) con maggior incremento di alunni negli aa.ss 2008/09 e 2009/10 e tra queste, prioritariamente, a quelle con situazione debitoria maggiormente deficitaria in rapporto all’ammontare del fondo di cassa; al fondo per il funzionamento delle istituzioni scolastiche 2009.

A seguire, si è proceduto a definire il riparto delle risorse contrattuali per le ore eccedenti per la sostituzione dei docenti assenti e del 2° parametro per incarichi specifici al personale ATA come segue:

 

w     ore eccedenti a.s. 2009/10

totale finanziamento lordo stato € 28.500.000,00 anno finanziario 2010

-  budget per scuola primaria (32%) per ciascuna scuola

    32% di € 28.500.000,00     X   n. docenti in organico di diritto della singola scuola

    tot. n. docenti in organico

    di diritto

-  budget per scuola secondaria (68%) per ciascuna scuola

    68% di € 28.500.000,00      X  n. docenti in organico di diritto della singola scuola

    tot. n. docenti in organico

    di diritto

 

w     incarichi specifici personale ATA

-  budget 2° parametro incarichi specifici per il personale ATA per le scuole che hanno risposto alla rilevazione entro il 10/2/2010: € 30.000.000,00 ripartiti come da Accordo Nazionale del 18/11/2009;

-  budget 2° parametro incarichi specifici per il personale ATA per 1040 scuole che non hanno risposto alla rilevazione entro il 10/2/2010:


   € 1.865.118,00                X       numero posti in organico di diritto della scuola

   ___________________               (esclusi DSGA, LSU e CO.CO.CO)

    totale organico di diritto

    delle 1040 scuole

 

 

Infine, per quanto attiene ai chiarimenti da diramare ai fini della predisposizione del Programma Annuale 2010, i cui termini per l’approvazione  sono stati prorogati sino all’1/3 p.v. con la nota prot. n. 1027 del 15/2 u.s., l’Amministrazione:

-      ha proposto di fornire le seguenti precisazioni:

w     spese per supplenze brevi e saltuarie

ciascuna scuola potrà ricevere periodicamente una integrazione alla risorsa finanziaria comunicata con la nota prot. n. 9537 del 14/12/09, in funzione del fabbisogno 2010 al lordo degli oneri riflessi a carico dello Stato e dell’IRAP, come desumibile dal totale impegnato al lordo dipendente comunicato al MIUR con i “flussi finanziari”.

Nel caso in cui il fabbisogno segnalato risulti particolarmente elevato in rapporto a quello espresso dalle altre scuole, si procederà, previa verifica ed esito positivo della stessa, all’integrazione, ferma restando la necessità di assicurare l’ordinato svolgimento delle attività didattiche secondo la normativa vigente.

w     spese per pulizie con contratti di appalto

a ciascuna scuola viene garantita una risorsa finanziaria almeno pari al costo del personale accantonato. Pertanto, nel caso in cui la somma assegnata fosse inferiore, la stessa sarà integrata fino al suddetto costo.

Le eventuali maggiori somme assegnate restano alle scuole per le spese di funzionamento;

-      si è riservata di fornire quanto prima una proposta esplicativa sulle somme da iscrivere nell’aggregato Z, previa acquisizione di parere del MEF.

 

Il confronto proseguirà nei prossimi giorni anche con i responsabili ministeriali dei vari “canali” di finanziamento.