FINANZIAMENTI
ISTITUZIONI SCOLASTICHE E PROGRAMMA ANNUALE 2010
A seguito della richiesta
unitaria presentata dalle OO.SS. firmatarie del CCNL scuola, si è svolto, nel
pomeriggio del 2 febbraio 2010 l’incontro per discutere sulle problematiche
connesse ai finanziamenti delle istituzioni scolastiche e sulla nota per la
stesura del Programma Annuale 2010.
Erano presenti: per
l’Amministrazione, le dott.sse Telamone e Vorgnano in rappresentanza
rispettivamente del Dipartimento e della Direzione del Bilancio, poiché i
dott.ri Biondi – Capo Dipartimento – e Filisetti – Direttore Generale -, erano
presi in un sopraggiunto e improrogabile impegno; per le OO.SS., i
rappresentanti dello SNALS-Confsal, FLC-Cgil, CISL-Scuola, UIL-Scuola e
GILDA-Unams.
Nel corso della seduta, il
rappresentante dello SNALS-Confsal in merito alle problematiche oggetto
dell’incontro ha:
§
ribadito la
richiesta di osservanza dell’art. 5, comma 1, lett. i) e k), ove è previsto che
alle OO.SS. vanno forniti gli esiti dei monitoraggi effettuati
dall’Amministrazione e l’informazione sulle risorse globali assegnate alle
scuole per il loro funzionamento. Solo in presenza di tali dati è possibile:
-
effettuare l’effettivo riscontro tra quanto assegnato e quanto lamentato
dalle scuole che sostengono di non poter far fronte alle spese necessarie poiché
le risorse ricevute sono esigue;
-
individuare le soluzioni più opportune anche per evitare il costante
ricorso alla richiesta di contributi straordinari alle famiglie degli studenti
da parte delle scuole per far fronte alle spese di gestione;
§
sostenuto che va
rivisto il budget per le supplenze brevi in considerazione dell’incremento della
spesa dovuta alle riforme ordinamentali in atto (riconduzione delle cattedre a
18 ore, maestro prevalente), fermo restando che è da perseguire l’affidamento
del pagamento delle stesse alle DPSVT, al fine di dare certezza di
riscossione del dovuto a chi presta servizio;
§
richiamata la
necessità di porre l’attenzione delle istituzioni scolastiche sul principio
sancito nella normativa vigente ove è previsto
che le risorse finanziarie assegnate alle scuole possono essere
utilizzate senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo
svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento
proprie di ciascuna tipologia e di ciascun indirizzo di scuola sempre che non
siano vincolate da specifiche disposizioni contrattuali quali ad esempio i
compensi accessori al personale della scuola che vanno erogati entro il 31
agosto (2° periodo, comma 4, art. 6, CCNL 29/11/2007);
§
sollecitato, a
seguito di segnalazioni pervenute, la tempestiva erogazione alle scuole delle
risorse per compensare, relativamente all’a.s. 2008/2009, le attività
complementari di educazione fisica, le ore eccedenti prestate in sostituzione
dei docenti assenti, le indennità di funzioni superiori (docenti che
sostituiscono il dirigente e assistenti amministrativi che sostituiscono il
direttore), nonché la copertura delle spese riferite agli esercizi finanziari
pregressi per supplenze brevi, esami di Stato, compensi e indennità ai Revisori
dei conti, corsi di recupero, iniziativa
Amico
Libro;
§
richiesto di
avviare e concludere rapidamente la contrattazione nazionale integrativa per
l’attribuzione delle risorse per le scuole collocate nelle aree a rischio, a
forte processo immigratorio e per la dispersione scolastica (art. 4, comma 2,
lett. D), CCNL 29/11/2007);
§
risollecitato la
precisazione in merito alla nota prot. n. 7060 del 28/9/09 che negli importi
relativi ai compensi per la realizzazione dell’attività sportiva va inclusa
l’indennità integrativa speciale e che l’indennità per funzioni superiori e
l’indennità di direzione e reggenza sono finanziate dai costi contrattuali, come
rinvenibile nella relazione ARAN allegata al CCNL;
§
richiesto di
approfondire i contenuti della nota ministeriale prot. n. 9537 del 14/12/2009
sulla redazione del Programma Annuale
2010 con particolare riferimento agli appostamenti nell’aggregato Z e
sulla riduzione del 25% della spesa per i contratti di fornitura dei servizi di
pulizia ed altre attività ausiliarie, fermo restando che, per dare funzionalità
alla scuola dell’autonomia, è ineludibile la rivisitazione sia del regolamento
amministrativo-contabile D.I. 44/2001 (come previsto peraltro dalla legge
finanziaria del 2007) sia dei parametri di finanziamento delle risorse alle
scuole, previsti dal D.M. n. 21 dell’1/3/2007;
§
sostenuto la
necessità di un apposito provvedimento per reperire al più presto ulteriori
risorse sia per il corrente che per i pregressi esercizi finanziari per
scongiurare ingiunzioni e pignoramenti nei confronti delle istituzioni
scolastiche da parte dei creditori;
§
chiesto, infine, la
convocazione del Tavolo tecnico previsto dall’art. 6 dell’Accordo Nazionale
18/11/2009 al fine di:
-
individuare
eventuali risparmi da destinare alla retribuzione del lavoro notturno dei
convitti, l’indennità di bilinguismo, l’indennità di direzione ai sostituti dei
DSGA e duplicazione delle quote di
direzione;
-
conoscere l’esito
del monitoraggio dei progetti per le attività complementari di educazione fisica
e dirimere problematiche sorte.
Le rappresentanti dell’Amministrazione in merito a quanto sostenuto da ciascuna
Organizzazione Sindacale hanno proposto di approfondire in un prossimo incontro
previsto per l’11/2 p.v., con la presenza del Capo Dipartimento e del Direttore
Generale, le problematiche poste e preannunciato l’emanazione di chiarimenti sui
contenuti della nota sulla predisposizione del Programma Annuale 2010 con delle
FAC di spiegazione sulle richieste pervenute, nonché la comunicazione sugli
esiti dei monitoraggi effettuati e lo stato dei finanziamenti erogati alle
istituzioni scolastiche.