Domande di mobilità per la scuola primaria e secondaria di 1° grado

In data 29 gennaio 2010 il MIUR ha emanato la nota n. 1045 avente per oggetto: Domande di mobilità per la scuola primaria e secondaria di primo grado – Presentazione via web.

La nota nel ricordare che già per l’a.s. 2009-2010 il personale docente della scuola primaria ha potuto, facoltativamente, utilizzare la modalità di presentazione e invio delle domande “on-line” comunica che, relativamente all’a.s. 2010-2011, la presentazione delle domande di mobilità nell’ambito della scuola primaria e secondaria di I grado avverrà esclusivamente via web tramite l’accesso a POLIS.

In tal senso saranno rese operative apposite funzionalità nell’area Istanze On Line, presente sul sito internet del MIUR all’indirizzo

www.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/index.shtml.

L’utilizzo della funzionalità web prevede due fasi: la registrazione del servizio Istanze On Line da parte del personale interessato e la presentazione della domanda via web.

La registrazione prevede il possesso di una casella di posta elettronica @istruzione.it.

La nota suggerisce ai docenti interessati di procedere già alla registrazione avvalendosi delle apposite funzioni di registrazione sempre disponibili nell’area delle Istanze On Line.

La nota MIUR sottolinea la necessità di supporto agli utenti nelle fasi più critiche, attraverso un coinvolgimento delle scuole che potranno avvalersi dei referenti provinciali e regionali individuati dai Direttori Regionali quali referenti dei nuclei di supporto alle scuole.

Sono previste, inoltre, apposite conferenze di servizio per il personale delle segreterie delle istituzioni scolastiche e le dovute informative alle OO.SS. del comparto scuola.

Lo SNALS-CONFSAL è consapevole che la scelta, fortemente voluta dall’Amministrazione, di una informatizzazione delle domande di mobilità via web nell’ambito della scuola primaria e secondaria di I grado potrà comportare disagio per gli interessati e, pertanto nel corso delle riunioni, la nostra delegazione si è battuta per ottenere una serie di garanzie per il miglior avvio della nuova procedura, ivi comprese le conferenze di servizio previste nella nota 1045 e l’informativa per le Organizzazioni Sindacali.

Lo SNALS-CONFSAL di Verona chiede, comunque, alle scuole e ai diretti interessati, di essere informato di tutti i problemi e le difficoltà derivanti dalla nuova procedura, al fine di segnalarli alla propria Segreteria Generale per far apportare all’Amministrazione i dovuti correttivi ad eventuali disfunzioni.