Mobilità professionale personale ATA

Il 21 gennaio 2010 si è svolto al MIUR un incontro per proseguire l’esame della bozza di Decreto Direttoriale relativa alla indizione di procedura di selezione per l’accesso alla mobilità professionale art. 4, comma 3, del CCNI 3/12/2009 “Mobilità professionale. Procedure selettive per i passaggi del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (a.t.a.) dall’area contrattuale inferiore all’area immediatamente superiore, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della sequenza contrattuale 25 luglio 2008 - Indizione della procedura di selezione per l’accesso alla mobilità professionale”.

La delegazione SNALS-Confsal ha espresso sostanziale condivisione sul contenuto della bozza di decreto predisposta dall’Amministrazione che prevede la presentazione delle domande con l’utilizzo di mobilità web, attraverso due fasi, la prima propedeutica alla seconda:

a)  registrazione del personale interessato, con la previsione di un possibile inizio di registrazione sulla sezione “Istanze on line - Presentazione delle istanze via web - Registrazione”, a partire dal 1° febbraio 2010;

b)  inserimento della domanda, con l’ipotesi di un periodo (non ancora certo) di presentazione della domanda a partire dal 20 marzo per complessivi 20 giorni.

Su tale previsione la nostra delegazione ha ribadito le preoccupazioni per un possibile sovraccarico della rete anche a causa del fatto che contemporaneamente partiranno le registrazioni a sistema per tutti coloro che intendano produrre domanda di trasferimento e passaggio per la scuola primaria e secondaria di I grado.

Pertanto ha chiesto precise garanzie che il sistema possa rispondere alle esigenze di entrambe le procedure riguardanti il personale ATA ed il personale Docente senza creare disguidi.

Nello specifico del contenuto della bozza, la nostra delegazione ha espresso assenso per:

w         la precisazione dell’Amministrazione sulla valutabilità, ai fini del computo dei 5 anni di effettivo servizio nel profilo di appartenenza, del servizio prestato sia a tempo indeterminato che a tempo determinato;

w         la puntualizzazione, peraltro richiesta dallo SNALS-Confsal, sui titoli di accesso per il profilo professionale di assistente tecnico nel senso che alla mobilità per tale profilo professionale può partecipare il personale il cui diploma di qualifica, in quanto titolo di accesso al profilo professionale di collaboratore scolastico, consente l’accesso ad una o più aree di laboratorio;

w         l’accoglimento della nostra proposta di considerare, ai fini della prima applicazione per i passaggi dell’area D, il servizio prestato in sostituzione del DSGA, valutabile quale anno il servizio prestato nello stesso anno scolastico per un periodo effettivo superiore a 6 mesi, ed in alternativa, ritenere l’anno di servizio valutabile qualora risulti corrispondente a 12 mesi conseguenti alla sommatoria di periodi di servizio breve, prestati in anni scolatici differenti.

Prima della conclusione della seduta, infine, la nostra delegazione ha:

w         insistito affinché venga considerato utile come requisito di accesso all’area D anche il servizio prestato in anni pregressi quali coordinatore o responsabile, poiché tale richiesta già presentata nella precedente riunione, non è stata accolta dal MIUR;

w         sostenuto di ritenere fondamentale l’emanazione di un’apposita nota nella quale indicare la data di disponibilità sul sito intranet del MIUR:

-    della banca dati contenente l’intera raccolta delle domande possibili con le relative risposte al fine di consentire ai partecipanti di conseguire una congrua preparazione tramite l’apprendimento autogestito con “allenatore”;

-    della piattaforma ANSAS per consentire la fruizione on-line dei materiali formativi;

w         sollecitato l’informativa sul concorso ordinario per DSGA.