PRECARI
DELLA SCUOLA - INCONTRI AL MIUR
In data 3 settembre si sono
svolte al MIUR due riunioni con all’o.d.g. “confronto sullo stato delle
operazioni preordinate all’avvio dell’anno scolastico 2009/2010”, per discutere
di tutta la problematica relativa ai precari della scuola.
Tali riunioni fanno seguito a quella già svoltasi la settimana scorsa.
In entrambe le riunioni la
delegazione
SNALS-Confsal era guidata dal Segretario
Generale, Marco Paolo Nigi, accompagnato da Pina Di Giacomo.
Nella riunione tenutasi
questa mattina il MIUR era rappresentato dal Direttore Generale del Personale
della scuola, Luciano Chiappetta e dal Capo della Segreteria del Ministro,
Pasquale Capo.
Il Direttore Generale ha
annunciato la possibile approvazione da parte del Consiglio dei Ministri in data
odierna di un decreto legge riguardante i circa 25mila precari della scuola
(circa 18mila docenti e 7mila ATA che lo scorso anno abbiano avuto supplenza
annuale o fino al 30 giugno e che nel corrente anno scolastico non ottengano
analoga supplenza).
Ha parlato inoltre della
convenzione, in corso di stipula con l’INPS (presumibilmente la prossima
settimana), che prevede l’erogazione da parte dell’INPS delle indennità di
disoccupazione ordinaria per chi si trovi nelle condizioni di cui sopra e abbia
prestato negli ultimi due anni 52 settimane di servizio.
Sarà predisposto intorno
alla metà di settembre l’invio di un flusso informatico all’INPS contenente i
nomi e i dati di tutti coloro che lo scorso anno abbiano avuto supplenza annuale
o fino al 30 giugno e che non hanno avuto nuovamente tale nomina nel corrente
anno scolastico; ciò ai fini dell’erogazione agli stessi della indennità di
disoccupazione.
Ha comunicato, inoltre, che
nel pomeriggio erano già stati convocati i Direttori Generali di quelle Regioni
che hanno già formalizzato una convenzione con il MIUR, al fine di realizzare un
ampliamento dell’offerta formativa e per occupare prioritariamente il personale
precario.
Tale incontro con i
Direttori Regionali è focalizzato all’emanazione di una direttiva unica che
renda omogenea sul territorio nazionale l’applicazione di tali convenzioni, pur
con le specificità del territorio. L’Amministrazione ha comunicato che saranno
stanziati da parte delle Regioni circa 200milioni di euro.
Il Segretario Generale
dello
SNALS-Confsal nel suo intervento, questa
mattina, ha espresso apprezzamento e soddisfazione per il lavoro svolto ed ha
auspicato che il Consiglio dei Ministri potesse approvare in data odierna il
decreto legge, ponendo fine alle giuste preoccupazioni del personale precario
interessato.
Ha sottolineato
l’importanza che anche il servizio effettuato, a seguito delle convenzioni
stipulate tra le Regioni e il MIUR, sia comunque pienamente valutabile a tutti
gli effetti, anche del punteggio, e ha dichiarato che per lo
SNALS-Confsal
la soluzione dei problemi del precariato costituisce un obiettivo prioritario.
Nel pomeriggio, dopo la
riunione del Consiglio dei Ministri, al MIUR è ripreso il confronto con la
presenza del Capo Dipartimento, dott. Giuseppe Cosentino.
Il dott. Cosentino ha
comunicato che il Consiglio dei Ministri ha deciso di recepire le proposte del
MIUR e di effettuare mercoledì prossimo un’apposita riunione per l’approvazione
del D.L. “Ronchi”, nel quale verrà inserita una specifica parte relativa al
personale della scuola per l’a.s. 2009/2010.
Sarà prevista, in tale
decreto, una precedenza assoluta per tutte le nomine di supplenza temporanea per
il personale Docente ed ATA che nell’a.s. 2008/2009 abbia avuto una supplenza
annuale o fino al 30 giugno e che non abbia ottenuto analogo contratto nel
corrente anno scolastico. Ciò alla sola condizione che lo stesso personale sia
inserito nella graduatoria ad esaurimento se docente, e nella graduatoria
permanente se personale ATA; sarà previsto, inoltre, per tale personale, la
valutazione piena del servizio ai fini delle graduatorie.
Sarà, altresì, contemplata
una norma che prevede il coordinamento di interventi tra Regioni ed istituzioni
scolastiche e sarà prevista la possibilità di cumulo della indennità di
disoccupazione con attività svolte nei progetti per l’ampliamento dell’offerta
formativa (con un ridotto numero di ore che sarà definito).
Il Capo Dipartimento, come
del resto aveva già fatto questa mattina il Direttore Generale del Personale
della scuola Chiappetta, ha assicurato che, per quanto riguarda la Regione
Abruzzo, saranno risolte tutte le problematiche con lo specifico finanziamento
dei 19milioni di euro finalizzati al funzionamento delle scuole, a sostegno
delle attività didattiche ed alle iniziative dei precari.
Il Segretario Generale,
coerentemente al comunicato stampa diramato al termine della riunione del
Consiglio dei Ministri - e sopra riportato - ha espresso la soddisfazione del
nostro Sindacato per la risoluzione dei problemi posti dallo
SNALS-Confsal
già dai primi di marzo, come si può sicuramente verificare dai notiziari e dai
comunicati stampa emanati dallo
SNALS-Confsal
in questi mesi, finalizzati alla soluzione del delicatissimo e grave problema
dei precari della scuola.
Ovviamente il nostro
Sindacato sarà fortemente impegnato in tutti i confronti tecnici finalizzati
alla formulazione del decreto ministeriale relativo alla fase attuativa.
Il prossimo incontro è
fissato per giovedì 10 settembre p.v..