SECONDA POSIZIONE ECONOMICA AL PERSONALE ATA

 

Nella tarda serata del 3 giugno 2009 si è tenuta al MIUR, anche su sollecitazione dello SNALS-CONFSAL, una riunione per discutere alcune problematiche relative all’attribuzione della seconda posizione economica al personale ATA, che come è noto consentirà ai destinatari della stessa di ottenere una maggiorazione retributiva di 1.800 euro annui.

Il MIUR, la cui delegazione era guidata dal dott. Giampaolo Pilo, ha comunicato che, a seguito di segnalazioni pervenute dalle OO.SS. e dai diretti interessati, l’Amministrazione ha verificato tutti i test predisposti per la procedura di attribuzione della seconda posizione economica al personale ATA già diffusi sul sito del MIUR, come previsto dal testo dello specifico Accordo.

A seguito della verifica effettuata sulla base delle segnalazioni ricevute è stata riscontrata la necessità di sostituire 40 test sui 1.000 relativi all’intera procedura; poiché le prove, in base all’attuale situazione ed anche ai ritardi connessi ai problemi determinatisi nella regione Abruzzo per i noti disagi derivanti dal terremoto, dovranno essere effettuate inevitabilmente a settembre l’Amministrazione si è impegnata a rivedere integralmente tutta la banca dati entro il mese di giugno e conseguentemente ha dichiarato che entro la fine di tale mese sarà pubblicato sul sito del MIUR la nuova banca dati corretta; ciò garantirà agli interessati la possibilità di esercitarsi con tempi distesi.

Inoltre il MIUR ha fornito dettagli sulle modalità della procedura in Abruzzo; in tale regione il Ministero si sta attrezzando per l’effettuazione delle prove selettive in tenda, con la vigilanza di un dirigente scolastico che controllerà la procedura di somministrazione dei test via web.

La nostra delegazione, nel prendere atto dell’inevitabile slittamento temporale della procedura dei test, ha chiesto:

-   garanzie che non ci saranno ulteriori rinvii;

-  di tenere conto nel rifacimento dei test delle specificità professionali degli assistenti amministrativi e degli assistenti tecnici;

-   la ridefinizione urgente a livello di ciascuna istituzione scolastica delle risorse destinate agli incarichi specifici in presenza dei beneficiari della I e della II posizione economica;

-  di aprire quanto prima la contrattazione integrativa, da attuarsi a livello di MIUR, per l’utilizzo delle economie derivanti dalle decorrenze delle posizioni economiche e assegnazione delle nuove posizioni economiche all’area B;

-   riprendere urgentemente il confronto sul regolamento delle supplenze del personale ATA;

-   ottenere dettagliata informativa sul bando di concorso ordinario a DSGA.

L’Amministrazione si è impegnata a riprendere quanto prima il confronto sollecitato nel corso della riunione dallo SNALS-CONFSAL e dalle altre OO.SS..