CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE

 

Il 19 maggio, si è svolto un incontro per il rinnovo del CCNI relativo alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2009-2010.

Prima di affrontare l’argomento all’o.d.g. la delegazione dello Snals Confsal e i rappresentanti delle altre OO.SS. hanno sollevato il problema interpretativo sorto in alcuni Uffici Scolastici Regionali a seguito della emanazione da parte del MIUR della nota 6641 dell’11/5/2009.

In tale nota il MIUR dava dei chiarimenti agli Uffici Scolastici Regionali in relazione all’organico di diritto delle scuole secondarie di II grado per l’a.s. 2009/2010.

In particolare tale nota precisava che il sistema informativo, per quanto attiene l’organico di diritto della scuola secondaria di II grado, ha effettuato una riconduzione delle cattedre a 18 ore.

Nella seconda parte della nota si davano indicazioni sull’utilizzo degli spezzoni orari non utilizzati, precisando che eventuali cattedre superiori a 18 ore potevano essere effettuate solo per la salvaguardia delle titolarità dei soprannumerari e per le classi di concorso con esubero provinciale.

Alcuni Uffici Scolastici Regionali stavano procedendo a costituire con gli spezzoni cattedre orario superiori a 18 ore in maniera quasi generalizzata.

La nostra delegazione e quella degli altri sindacati hanno chiesto al Direttore Generale per il personale della scuola, dott. Luciano Chiappetta, di intervenire prontamente perché sia eliminata tale erronea interpretazione della nota 6641.

Il Direttore Generale si è impegnato ad effettuare subito chiarimenti specifici, riconducendo gli USR ad una corretta interpretazione della nota e cioè che la costituzione delle cattedre orario superiori a 18 ore può essere fatta (dopo aver proceduto alla riconduzione delle cattedre a 18 ore), solo in casi residuali per salvaguardare la titolarità dei soprannumerari o in caso di esubero a livello provinciale.

Successivamente è proseguito il confronto sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie per esaminare gli artt. 6 e 7 della bozza di CCNI.

In particolare all’art. 6  sono state fatte alcune precisazioni sull’utilizzo di ore residue nella secondaria di I grado (spezzoni orario), ivi comprese le ore di approfondimento o di incremento orario fino a 40 ore nel tempo prolungato o di potenziamento della lingua inglese. Tali ore potranno essere utilizzate per costituire cattedre orario in organico di fatto ed essere utilizzate in tutte le operazioni relative a tale organico, ivi comprese le supplenze annuali o fino al 30 giugno. Soltanto le ore residuate dopo lo svolgimento di tutte le operazioni potranno poi essere utilizzate all’interno della scuola per completamento orario ai supplenti annuali o quali ore aggiuntive al personale a tempo indeterminato o per le supplenze assegnate dai Dirigenti scolastici sulla base delle graduatorie di istituto.

Sono state inoltre ipotizzate alcune precisazioni sull’art. 7 nel quale, già col CCNI dello scorso anno, era prevista la possibilità di ricongiungimento ai genitori o ai figli o al coniuge, a scelta dell’interessato.

Poiché la formulazione utilizzata lo scorso anno aveva determinato dubbi interpretativi si è ritenuto di apportare delle correzioni al testo per rendere più chiaro che tale ricongiungimento può essere effettuato al genitore, al coniuge o ai figli, indifferentemente e a scelta dell’interessato.

Il confronto sul CCNI per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie continuerà in data 3 giugno p.v..