NOTA MIUR
PARAMETRI PER
Come è noto, con la sottoscrizione definitiva
del CCNL per il comparto Scuola biennio economico 2008-2009, sono stati
modificati i criteri da utilizzare per la determinazione delle risorse
finanziarie da destinare al fondo dell'istituzione scolastica.
Infatti, l'art. 4 del citato CCNL:
•
al comma 2, ridetermina in euro 4.056 il valore unitario annuo, al lordo
degli oneri riflessi a carico dello Stato, da moltiplicare per il numero di
punti di erogazione del servizio;
•
al comma 3, dispone che i valori unitari relativi ai punti di erogazione,
all'organico di diritto di tutto il personale e all'organico di diritto dei
docenti della scuola secondaria superiore, si applichino ai parametri di
organico individuati annualmente nella pubblicazione "Sedi, Alunni, Classi,
Dotazioni organiche del Personale della Scuola Statale - Situazione
dell'organico di diritto" pubblicata sul sito internet del MIUR.
Il Dipartimento per la programmazione -
Direzione generale per la politica finanziaria e per il bilancio - Ufficio V -
del MIUR, con la nota prot. n. 2698 del 2 aprile u.s., per la determinazione di
tali parametri relativamente a ciascuna istituzione scolastica, ha precisato
che:
•
sono stati utilizzati i dati di organico di diritto comunicati a mezzo
delle apposite funzioni del sistema informativo entro il 19 maggio 2008, ovvero
i medesimi dati a suo tempo utilizzati per produrre la citata pubblicazione
sull'organico di diritto;
•
i corsi serali e i centri territoriali permanenti, a decorrere dal primo
gennaio 2009, ricadono nel conteggio dei punti di erogazione del servizio;
•
i posti di insegnamento di religione non sono conteggiati, per cui non se
ne può tener conto nel calcolo della dimensione complessiva del fondo
d'istituto. Detto personale potrà comunque essere destinatario dei relativi
benefici economici;
•
l'organico dei posti di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado
è stato determinato arrotondando all'intero più vicino il numero dato dalla
moltiplicazione tra l'entità del relativo organico di fatto della scuola e il
coefficiente 0,46. Tale coefficiente è dato dal rapporto tra i totali nazionali
dell'organico di diritto e dell'organico di fatto dell'anno scolastico 2008/2009
per i docenti di sostegno nel secondo grado. I dati di organico di fatto
utilizzati sono riferiti alla situazione inserita nel sistema informativo
dell'istruzione entro il 16 ottobre 2008;
•
le "cattedre esterne" sono state conteggiate seguendo il criterio
generale che prevede che il singolo posto di organico di diritto venga
conteggiato in corrispondenza alla scuola di titolarità della cattedra.
Pertanto, i tre parametri d'organico per
ciascuna istituzione scolastica riguardano il numero dei punti di erogazione del
servizio, il numero dei posti in organico di diritto di tutto il personale, il
numero dei posti in organico di diritto del personale docente degli istituti
secondari di II grado.
Tali parametri costituiscono la quota parte
riferibile a ciascuna scuola dei totali esposti nel documento sull'organico di
diritto per l'a.s. 2008-2009 nonché, limitatamente ai soli docenti di sostegno
nella scuola secondaria di secondo grado, a quelli esposti nell'analogo
documento riferito all'organico di fatto del medesimo anno scolastico. Detti
documenti sono reperibili sul sito internet del MIUR.
I parametri sopra riportati, ai sensi del citato
CCNL biennio economico 2008-2009, si debbono utilizzare, con decorrenza dal
primo gennaio 2009, per il ricalcolo della dimensione complessiva del FIS.
Riepilogando, i criteri sulla cui base deve
essere calcolato il FIS per il corrente anno scolastico 2008/2009 sono i
seguenti:
•
per il periodo dal 1° settembre 2008 al 31 dicembre 2008 si applicano
inderogabilmente i parametri comunicati precedentemente a ciascuna scuola con la
nota n. 1727 del 26 settembre 2008 nonché con i successivi messaggi e-mail. Tali
parametri debbono essere moltiplicati per i valori economici indicati dal
previgente CCNL sottoscritto il 29 novembre 2007 nonché dalla sequenza
contrattuale dell'8 aprile 2008;
•
per il periodo compreso tra il primo gennaio 2009 e il 31 agosto 2009, si
applicano inderogabilmente i parametri sopra riportati. Tali parametri debbono
essere moltiplicati per i valori economici di cui all'art. 4 del CCNL B.E.
2008/09 del 23 gennaio u.s.
Il fondo dell'istituzione scolastica così
determinato è al lordo degli oneri riflessi a carico dello Stato nonché
dell'IRAP.
Infine, nella nota in argomento viene
puntualizzato che, poiché a gennaio 2009 la maggioranza delle scuole aveva già
perfezionato la contrattazione integrativa del 2008/2009 e tenuto conto che
parte delle attività ivi previste risultavano già svolte o quantomeno avviate,
in apposito incontro con le Organizzazioni Sindacali firmatarie del succitato
contratto, è stato concordato quanto segue:
·
le scuole alle
quali, a seguito del ricalcolo del FIS sulla base dei nuovi criteri, risulti un
FIS, per il periodo dal primo gennaio 2009 al 31 agosto 2009, inferiore a quello
determinato sulla base della nota 1727 del 26 settembre 2008 e delle e-mail ivi
citate, potranno mantenere la differenza a proprio favore;
·
le scuole a
favore delle quali, dall'applicazione dei nuovi criteri, risulti un FIS, per il
periodo dal primo gennaio 2009 al 31 agosto 2009, superiore a quello derivante
dall'applicazione delle citate nota ed e-mail, sarà integrata la differenza.
Dette scuole valuteranno l'opportunità di procedere all'utilizzo delle maggiori
risorse per il corrente anno scolastico, con le procedure contrattuali in
vigore, ovvero di riportare la citata differenza a nuovo sul prossimo anno
scolastico 2009/2010;
·
per quanto
riguarda il fondo d'istituto per il periodo dal primo settembre 2009 al 31
dicembre 2009, verranno comunicati successivamente gli elementi per la
determinazione dello stesso
Inseriamo il link al testo completo della nota suddetta.