AUDIZIONE DEL MINISTRO GELMINI IN VII COMMISSIONE DEL SENATO
RELAZIONE SULL’ANDAMENTO DELLE ISCRIZIONI E SULLE RIFORME IN ATTO
IMPEGNI PER I
PRECARI
Il 21 aprile si è svolta in VII Commissione del Senato l’audizione del Ministro Gelmini sui dati relativi alle preiscrizioni scolastiche.
Il Ministro ha colto l’occasione per effettuare una disamina delle problematiche connesse all’attuazione delle riforme previste dal DL 112/08 e ha comunicato alcune iniziative già intraprese per le immissioni in ruolo dei precari nonché di quelle in cantiere per garantire ai supplenti annuali la precedenza nel conferimento delle supplenze temporanee.
Riportiamo una sintesi relativa ad alcune questioni trattate.
Il Ministro ha reso noti i dati relativi alle iscrizioni della scuola elementare ed ha annunciato l’impegno del Governo a dare continuità al funzionamento delle classi a tempo pieno.
Ha ribadito la continuità di funzionamento delle classi a 27 e 30 ore con la reintroduzione del maestro unico di riferimento - o prevalente nel caso in cui debba essere affiancato dall’insegnante di religione cattolica e/o di inglese.
In sede di replica agli interventi dei senatori ha confermato l’abolizione del compresenze, salvo che durante il tempo-mensa.
Ha annunciato che è imminente l’emanazione di un provvedimento di riforma della formazione iniziale dei docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado.
E’ prevista la conferma delle consistenze organiche nell’a.s. 2008-2009.
Riguardo alla riforma della scuola secondaria ha confermato l’esigenza di accelerarne i tempi.
Sulla valutazione ha comunicato che ritiene indispensabile attivare un’efficace attività “in piena autonomia non solo dal Ministero ma anche dalle OO.SS.. Ciò, al fine di un’efficace valorizzazione del merito”.
Sulle “classi-ponte” ha precisato che è una misura non volta alla discriminazione, bensì alla piena integrazione degli alunni stranieri.
Sull’insegnamento dell’inglese nella scuola elementare ha convenuto che le 150 ore attualmente previste per la formazione dei docenti non sono sufficienti ed ha preannunciato una nuovo apposito piano di aggiornamento.
Per quanto riguarda il personale precario ha comunicato di aver chiesto al MEF l’autorizzazione per 20.000 nomine di docenti ed ATA ed ha anticipato di aver richiesto al Ministero del Lavoro e a quello della Pubblica Amministrazione e Innovazione di valutare la possibilità che nel conferimento delle supplenze temporanee venga garantita la precedenza assoluta agli attuali supplenti annuali.
Riguardo alla questione precari non ha mancato di evidenziare che si rende ormai necessaria la chiusura dell’esperienza delle SSIS a fronte della messa ad esaurimento delle graduatorie.
Sulle questioni afferenti ai precari il Segretario Generale ha diffuso il comunicato stampa allegato.